Le radici e le parentele dei dialetti. Galileo Dallolio

 

Raccolta di parole ed espressioni dialettali, con relativa etimologia,
scritta da Galileo Dallolio per la rivista La Fuglara di Finale
Emilia
e a noi gentilmente inviata. Con corredo di bibliografia finale.

Fumént, ‘far i fumént’: assumere un medicamento mediante suffumigio
(G.Sola). Il fōmentum è l’ ‘impacco caldo; alimento
per il fuoco’, dal latino fovēre ‘scaldare, bruciare’
che genera favilla e falistra (L’Etimologico di A.Nocentini).
Paltàm, ‘ciàr cmè
‘l paltàm’ (G.Sola). E’ una parola che si collega a
pantano, al lombardo palta, al piemontese pauta. Il
latino palus,
palude, dà origine padŭle e a
Pavullo. Ricordo di avere partecipato ad una grande grigliata
dove appena arrivati nei piatti i pesc cott pascà in dla
Bunifica, sfurzinada, seguì un momento di silenzio piuttosto
lungo. Poi ci fu il commento ‘al sa un po’ da paltàm ma le
cott dimondi ben’.
Leggi Tutto

Rileggendo “Le parole della memoria” di Giovanni Sola. Testo di Galileo Dallolio

E’ un piacere e una fortuna avere a disposizione
Le parole della memoria. Vocabolario, locuzioni e proverbi del dialetto finalese
di Giovanni Sola per la rivista finalese “La Fuglàra”.
Un piacere perchè la sua consultazione
permette di avere a disposizione rievocazioni di atmosfere e di
persone di molti decenni fa. Una fortuna perchè se non fosse stata
per la sua pazienza, dedizione e competenza , questo patrimonio non
ci sarebbe stato.
Dice bene il professor Lepschy nella presentazione:
Un ultimo motivo per cui lavori
come questo sono benvenuti, riguarda il loro valore civile. Ci
aiutano a non dimenticare il nostro passato, e a non lasciare morire
la cultura che si manifesta nei nostri idiomi locali, e la cui
ricchezza umana e sociale non è certo inferiore a quella legata alla
lingua nazionale che è venuta gradualmente a sostituirsi, invece che
ad affiancarsi ad essi come avrebbero voluto alcuni fra gli
intellettuali progressisti nel periodo postunitario, primo fra tutti
il fondatore della dialettologia italiana scientifica, G.I.Ascoli.

Con Giovanni ci si vedeva “sota Nadal , par Pasqua , pri Mort”
e la conversazione entrava subito
sul dialetto e sulle sue ricerche più recenti.
Ricordo
Leggi Tutto

Anselmo Colzani, un baritono, da Budrio al Metropolitan di New York

– Mercoledì 29 giugno 2011 – alle ore 21,15
a
Budrio  ARENA CINEMA, via Marconi, 4
Presentazione del libro
La forza del destino
di
Daniele Rubboli-  Bongiovanni Editore Bologna
dedicato alla carriera del
baritono Anselmo Colzani
(1918-2006)
con proiezioni video e audio. Ingresso Libero

Il libro, che si legge come un romanzo, non concede nulla alla agiografia, ma porta
per mano il lettore a conoscere prima di tutto l’Uomo Anselmo
Colzani, figlio di quella piccola città della provincia di Bologna,
Budrio, celebre nel mondo per le ocarine,
Leggi Tutto

Toponimi e idronimi di Molinella. Uno studio di Tullio Calori

Per la rassegna “Incontro con l’Autore” a Molinella
Lunedì 2 maggio 2011 alle ore 20,30,
in Biblioteca, il socio del gruppo di Studi pianura del Reno
Tullio Calori presenta il suo studio Molinella, fra idronimi e toponimi,
in un incontro ad ingresso libero.
Il volume approfondisce la precedente opera “Canali e mulini
nel territorio di Molinella (secoli XV-XIX)”, tratta dalla
pubblicazione “Mulini, canali e comunità della pianura
bolognese tra Medioevo e Ottocento”.
Riportiamo qui alcuni stralci dalla sua relazione presentata a suo tempo nel
convegno dedicato all’argomento.
Viene citata la bonificazione dei nostri territori acquitrinosi da parte
dei Vescovi ravennati prima del Mille con scavi di canali per il
transito di barche, la
Leggi Tutto

Il Risorgimento di casa nostra. Il caso di Castello d’Argile

IL RISORGIMENTO DI CASA NOSTRA. Quel che accadde a Castello d’Argile
Ricerca di Magda Barbieri
Gli eventi preparatori, dal 1848 al 1860
Gli abitanti di Castello d’Argile, a quel tempo in gran parte analfabeti
e poco informati delle vicende politiche nazionali, inizialmente non
compresero le motivazioni della
causa italiana che nel 1848 stava animando molte parti d’Italia, sotto la spinta ideale e politica di Mazzini, Garibaldi, Cavour e l’appoggio militare del Regno di Sardegna.
Tanto che un gruppo di contadini cacciò in malo modo il padre barnabita di Cento,
Ugo Bassi,
patriota attivo sostenitore della lotta per l’Unità d’Italia, quando venne in Argile ad animare i pochi disposti ad ascoltarlo.
Gli argilesi mostrarono consenso solo quando 
Pio
Leggi Tutto

Mathausen, memorie di un sopravvissuto

Mathausen nella testimonianza di Gigino Cortelli, in un libro e
nell’intervista di Roberto Dall’Olio, assessore alla intercultura del Comune.
La sera del 27 gennaio 2011 nei locali del Centro sociale Il Mulino di Bentivoglio in collaborazione con l’Amministrazione comunale è stato presentato il libro ,
stampato in proprio , di Gigino Cortelli, scampato allo sterminio nel
lager di Mauthausen in Austria. La mattina stessa del 27 il Cortelli
aveva ricevuto una medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri  tramite il Prefetto di Bologna.
Un’onorificenza – tardiva – ha commentato Cortelli –  ma almeno serve a ricordare che tutti questi orrori sono accaduti .
Perchè scrivere un libro ?
Perchè mi ero ripromesso di non scrivere, ma nel corso degli anni le fandonie , le vergognose
menzogne , i silenzi sulla cruda storia dello stermino mi hanno spinto a raccontare la mia storia.
Purtroppo Cortelli è una storia “esemplare”
Ha detto bene, professore, esemplare. E’ triste, ma è così. Ho vissuto l’umanità più
calorosa e la disumanità più impensabile e crudele

Cosa intende dire?
Voglio dire che se mi sono salvato èstato soprattutto grazie a delle persone meravigliose che mi hanno
aiutato. La famiglia Hofler e il colonnello francese Pierre,
prigioniero a Mauthausen e capo della resistenza nel
Leggi Tutto

Gli scavi in Sala Borsa. Visite e cenni di storia

Dal 15 gennaio 2011, gli scavi archeologici sotto la Piazza coperta di Sala Borsa saranno aperti al pubblico dalle 15.30 alle 18.30, nei giorni d’apertura della biblioteca. Sarà  così possibile vedere da vicino i resti della basilica civile di Bononia (II sec. a.C.), le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia cinquecentesche dell‘Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.  E’ˆ richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. In occasione della prima giornata d’apertura, un bibliotecario ha accompagnato i visitatori per una breve introduzione e descrizione in Piazza Coperta.
Le visite guidate saranno in seguito ripetute secondo un calendario da definire.
Vedere  foto in  galleria di immagini dal sito sotto indicato, fonte delle informazioni
Cenni storici sugli scavi archeologici di Salaborsa da
www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8016

La Biblioteca Sala borsa, inaugurata nel dicembre 2001, apre uno spazio culturale e multimediale ricco e
affascinante all’interno di Palazzo d’Accursio, il “quasi castello”, antica sede storica del Comune che si affaccia su
Piazza Maggiore, da sempre centro e cuore della bolognesità.

Sotto il cristallo della Piazza coperta si possono ammirare gli antichi scavi e la sedimentazione
delle
Leggi Tutto

Tra Cardini e Decumani cercare il Quintario

QUINTARIO: UNA IMPORTANTISSIMA STRADA DELLA CENTURIAZIONE ROMANA. 
Giuseppe Sgubbi

In ordine di larghezza queste sono le
strade tracciate dagli agrimensori romani: 1° Decumano
Massimo metri 12 ; 2° Cardine Massimo metri 6 ; 3° Quintario
metri 3,50 ; 4° strade centuriali metri 2,30

Queste strade, eccetto il Quintario,
sono state ampiamente descritte e commentate dagli studiosi di
agrimensura, mentre invece il Quintario, da quello che mi
risulta, è ancora quasi un oggetto misterioso,
infatti dalla stragrande maggioranza di loro non è citato, e quei
pochi che l’hanno citato lo hanno fatto solo per confermarne
l’esistenza. Più volte, ma senza grandi approfondimenti ho
segnalato la grande utilità del rintracciamento dei quintari,
con questo articolo intendo spiegare bene il mio punto di vista.
Anzitutto una indispensabile premessa:
quello che dirò corrisponde esattamente alla situazione della
parte occidentale della centuriazione faentina (Faenza),
ovviamente, per trarne delle conclusioni definitive, occorre fare
il confronto con altre zone centuriate.
Per meglio capirci, inizierò facendo
presente alcune cose
Leggi Tutto

C’era una volta la “corte rurale bolognese”. Foto di una storia in via di estinzione

Case rurali in foto di F. Ardizzoni per mostra e sito Dopo una prima presentazione avvenuta a Galliera , sono state  in mostra al MAF,  Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese di S. Bartolomeo in bosco, le  foto delle case rurali scattate dal nostro socio Franco Ardizzoni  nell’arco di 15-20 anni (infatti alcune di esse non sono più esistenti poichè nel frattempo sono state demolite). Il materiale, già  predisposto, è disponibile gratuitamente per altre esposizioni, su richiesta.
Le case fotografate sono (o erano) ubicate nei territori dei comuni di
Galliera, San Pietro in
Casale, Argelato, Castello d’Argile, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, Sala Bolognese

Lo scopo delle foto  della mostra “Case rurali bolognesi. Secoli di vita tra questi muri”
Leggi Tutto

20 settembre 1870-2010. Roma capitale dell’Italia unita

Il 20 settembre 2010, cadeva il 140° anniversario
della storica entrata dei bersaglieri dell’esercito italiano in
Roma attraverso la
breccia di Porta Pia.
Nel
1870 Roma era ancora capitale dello Stato pontificio
, ultimo baluardo rimasto sotto la sovranità  del potere temporale
del Papa in un’Italia ormai , dal 1861, quasi completamente
unificata nel nuovo Regno sabaudo.
Alle celebrazioni dell’anniversario, oltre alle autorità  dello
Stato e del Comune di Roma, era presente anche il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano. Ed è stata la prima volta che un’alta autorità vaticana interveniva alla commemorazione di un evento che la Chiesa
Leggi Tutto