Canale Navile, avvio dei lavori di pulizia e recupero.

Il Canale Navile e rii collinari saranno più puliti e sicuri. Sono iniziati infatti i lavori di pulizia e sistemazione idraulica del tratto che scorre in città, dalla Bova al sostegno dei Grassi. Riduzione del rischio idraulico, pulizia e rimozione di fango e rifiuti, miglioramento della salubrità dell’ambiente: questi obiettivi diventano realtà grazie all’avvio dei lavori di pulizia e sistemazione idraulica del Canale Navile, un progetto inedito nella sua complessità e che si è concretizzato grazie a una collaborazione istituzionale iniziata nel 2015. Cinque anni fa, infatti, il Comune di Bologna ha chiesto alla Regione Emilia-Romagna di partecipare al Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico 2014-2020: tra i progetti, il Comune propone anche quello sul Canale Navile messo a punto dal Consorzio della Bonifica Renana per un valore di un milione e mezzo di euro di finanziamento chiesto al Ministero dell’Ambiente, titolare del Piano, a cui il Comune di Bologna ha aggiunto 10.000 euro. Tutti i progetti presentati dal Comune sono stati finanziati al 100%, compreso quello sul Canale Navile. Il 17 febbraio sono partiti i lavori della Bonifica Renana: si tratta dei primi interventi concreti Leggi Tutto

I facchini di Bologna, dalle “balle” alle “balotte”, una storia speciale.

Premessa – Quella dei facchini di Bologna  è una categoria sociale che ha avuto  un ruolo  notevole nella storia popolare cittadina, e merita quindi di essere conosciuta, grazie alla ricostruzione che ne fa il sito “Storia e memoria” di cui riportiamo il testo, insieme ad altre notizie-
“Parlando dei facchini bolognesi di circa un secolo fa, l’indimenticabile Alfredo Testoni diceva, nel suo celebre libro Bologna che scompare: «i facchini erano una vera potenza a Bologna. Scamiciati, con un cerchio d’ottone al braccio, sdraiati per terra al sole o seduti attorno a una catasta di legna, che accendevano in mezzo alle vie per cuocere saracche e abbrustolire polenta, nei giorni di festa diventavano i bùli, appartenenti alla bàla ròssa. Portavano calzoni di velluto color marrone, il giacchetto di panno bleu adorno di bottoni dorati, una fascia rossa in cintura, il fazzoletto di seta al collo, le anella d’oro alle orecchie, il bastoncino di bambù fra le mani e il cappello alto di feltro color nocciola detto èl ràtt».

Nel 1817 i facchini girano in bande per la città e chiedono con insistenza pane e vino. Sono molto temuti dalle autorità per la loro indipendenza e la loro forza fisica. Il Cardinale Legato emana un editto che vieta gli attruppamenti e minaccia venti bastonate per chi elemosina. Un editto successivo obbligherà i facchini ad iscriversi su un registro Leggi Tutto

Settimana di chiusure e rinvii per tante iniziative culturali

– Doveva riaprire proprio domenica prossima, ma si avvisa che il Museo della Civiltà Contadina sarà chiuso fino a domenica 1 marzo compreso. Di conseguenza è annullato il corso di cesteria, a cura di Ettore Gastini, previsto per domenica 1 marzo è rimandato a domenica 15 marzo. Salvo nuove indicazioni, il Museo riaprirà al pubblico Lunedì 2 marzo.
– Domenica 8 marzo, ricomincia la stagione di rievocazioni e approfondimenti su il tema cardine del Museo: la canapa. Nel pomeriggio dimostrazione semina canapa e inaugurazione di “Manèla Il femminile nella produzione della canapa“, mostra personale dell’artista Valentina Crasto.
Il MAF di S. Bartolomeo in bosco rimarrà chiuso dal 24 febbraio al 1 marzo compreso e sospenderà tutte le attività fino a data da destinarsi.
L’Archivio di Stato di Modena dal 24 febbraio fino al 1 marzo sospende il servizio di apertura al pubblico della Sala di studio e l’attività della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio. L’Istituto sarà aperto normalmente per il servizio d’ufficio. Restano Leggi Tutto

Coronavirus. Misure di prevenzione del contagio

Nuovo Coronavirus – comunicato dei Sindaci dell’unione Reno Galliera e Ordinanza Ministero della Salute del 21/02/2020
Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva CODIV-19(Coronavirus)
Alla luce dei casi manifestati in questi giorni sul territorio nazionale, il Ministro della Salute ha emesso un’ordinanza di rafforzamento delle misure precauzionali. Nello specifico si prevedono per tutto il territorio nazionale le seguenti misure:
* Obbligo alle Autorità sanitarie territorialmente competenti di applicare quarantena con sorveglianza attiva, per quattordici giorni, alle persone che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati della malattia.
** Obbligo alle persone che, negli ultimi quattordici giorni abbiano fatto ingresso in Italia, dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia, di comunicare tale circostanza alle autorità sanitarie locali.
*** In caso di sintomatologia collegabile al Coronavirus (febbre e sintomi respiratori) non accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso, ma contattare o il 1500 – il numero nazionale messo a disposizione dal ministero della Sanità – o il proprio medico di medicina generale o, in caso di emergenza, il numero 118.
Eventuali comunicazioni saranno comunicate con le stesse modalità della presente.

La situazione nei nostri territori è costantemente monitorata e non si registrano al momento necessità di intraprendere ulteriori misure rispetto Leggi Tutto

Coronavirus, chi è? Qualche informazione per conoscerlo

– E’ l’argomento del giorno, in Italia e nel mondo, e visto che il contagio sta assumendo aspetti preoccupanti anche in zone a noi vicine, riteniamo utile segnalare alcune informazioni in merito-
– Nuovo Coronavirus COVID-19 Informazioni dal sito del Ministero della salute
1. Che cos’è un Coronavirus?
I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
Sono virus RNA a filamento positivo, con aspetto simile a una corona al microscopio elettronico. La sottofamiglia Orthocoronavirinae della famiglia Coronaviridae è classificata in quattro generi di coronavirus (CoV): Alpha-, Beta-, Delta– e Gammacoronavirus. Il genere del betacoronavirus è ulteriormente separato in cinque sottogeneri (tra i quali il Sarbecovirus).

I Coronavirus sono stati identificati a metà degli anni ’60 e sono noti per infettare l’uomo ed alcuni animali (inclusi uccelli e mammiferi). Le cellule bersaglio primarie sono quelle epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale.
Ad oggi, sette Coronavirus hanno dimostrato di essere in grado di infettare l’uomo:

– Coronavirus umani comuni: HCoV-OC43 e HCoV-HKU1 (Betacoronavirus) e HCoV-229E e HCoV-NL63 (Alphacoronavirus); essi possono causare raffreddori comuni ma anche gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore.

Leggi Tutto

Reincarnazione e New Age, antiche e nuove credenze, tema controverso

LA CREDENZA NELLA REICARNAZIONE NEL NEW AGE – Excursus riassuntivo  di Giovanni Pellegrino ed Ermelinda Calabria-
La credenza nella reincarnazione occupa un posto di grandissima importanza nella nebulosa acquariana; tale credenza può essere considerata un faro del New Age (*).
In primo luogo gli Acquariani dichiarano di credere alla reincarnazione poiché hanno la vaga impressione di aver vissuto altrove altre esistenze”: alcuni di essi cercano di sapere di più intorno alle loro precedenti vite ricorrendo a dei medium.
In secondo luogo gli Acquariani sono indotti a credere nella reincarnazione poiché ritengono che essa possa giustificare alcune ingiustizie riscontrabili nella quotidianità ( vedere felici dei malvagi non pentiti e infelici le persone buone, fatti questi che si possono spiegare se si afferma l’esistenza nella reincarnazione ).
In terzo luogo molti Acquariani ritengono che si possa dimostrare scientificamente l’esistenza della reincarnazione dal momento che considerano il fatto che alcune persone sottoposte alla regressione ipnotica hanno affermato di ricordare di aver vissuto le altre esistenze una prova inconfutabile nella realtà della reincarnazione (persone sottoposte all’ipnosi hanno fornito molti particolari riguardanti supposte vite precedenti .

Alcuni ricercatori affermano di aver condotto indagini che confermerebbero l’esattezza di alcuni di questi particolari). A nostro avviso risulta difficile Leggi Tutto

Reno-Palata e Renania-Palatinato: coincidenze toponomastiche

Reno-Palata e Renania-Palatinato: c’è qualche nesso? Dissertazione curiosa di Erberto Sandon –
La questione mi ricorda molto da vicino il paradossale e divertente racconto “Gli asparagi e l’immortalità dell’anima” di Achille Campanile.
Abito a Castello d’Argile da diversi anni, e ormai mi sento un radicato abitante della pianura del Reno. Rimasi stupito quando conobbi l’esistenza di un ConsorzioReno-Palata e emerse nella mia testa l’interrogativo di una possibile relazione (anche solo per coincidenza lessicale) con la ben più famosa regione Renania-Palatinato (Rehin-Pfalz) in Germania. Il mio smodato interesse per il “linguaggio” mi stimolò alla ricerca di un possibile nesso tra le due cose. Ecco cosa ho trovato.
RENANIA-PALATINATO: E’ uno dei 16 stati federati che compongono la repubblica tedesca. L’asse principale è costituito dal fiume Reno che scorre nella parte settentrionale della regione e forma il confine con l‘Assia ed il Baden-Wurttemberg a sud-est.
Fonte: http://www.maps-of-germany.co.uk
RENO-PALATA: E’ il nome dato ad un consorzio di bonifica di una piccola porzione della pianura bolognese. Dal 24 dicembre 2009 Il consorzio Reno-Palata e la Bonifica Renana sono confluite in un unica realtà idraulica per i bacini che scolano nel Reno.

RENO: alle origini della parola
L’etimologia sembra Leggi Tutto

Ansaldo Poggi, liutaio, lo Stradivari di Villa Fontana

Poggi Ansaldo (9 Giugno 1893 – 4 Settembre 1984 ).
-Tra le biografie di  persone importanti e meritevoli nate  nella nostra pianura bolognese, va certamente segnalata questa –
Ansaldo Poggi è nato a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893, in una modesta famiglia composta dal padre Ugo Poggi, fabbro carrozzaio, dalla madre Maria Ubaldini, insegnante elementare, e da tre fratelli di poco più grandi, a cui se ne sarebbero aggiunti presto altri quattro. Il padre era un appassionato di musica, un musicista dilettante e, da autodidatta, si cimentò anche nella costruzione di violini. Conseguita la licenza elementare Ansaldo si mise a lavorare nella bottega del padre, dove apprese, oltre alla manualità connessa al mestiere, anche la passione per la musica e gli strumenti.
Il giovane Ansaldo fu poi mandato a scuola di violino dal maestro Testi di Budrio, che lo indirizzò successivamente dal maestro Amleto Zecchi di Bologna, con il quale si diplomò in violino presso l’Accademia Filarmonica nel 1920.
Il primo violino costruito da Poggi risale verosimilmente al 1911, tuttavia la sua formazione professionale iniziò solo nel 1920, dopo essere entrato in contatto con il maestro Giuseppe Fiorini (1861 – 1934) che lo accolse a Zurigo
Leggi Tutto

Tempo di Carnevale al MAF, una mostra, un libro e un film

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE)Via Imperiale, 263
Domenica 16 Febbraio, ore 15.00
Tempo di Carnevale: Maschere, Re di Carnevale, Zirudèle e Balli della tradizione
– Presentazione della mostra-studio Maschere e Buonumore
a cura di Marco Dondi (in parete fino al 20 febbraio)
– A seguire: Presentazione del libro
E cóme ògni an a sòn felîz e cuntènt ed lèzer in piȃza al mî testamènt”. Il Carnevale di Cento e la sua gente nei “Testamenti”di Tasi composti da Filippo “Omes” Govoni (1965-1989), a cura di
Mariateresa Alberti, Gian Paolo Borghi e Renato Govoni
(MIBAC, Comune di Cento e IBC-Regione Emilia-Romagna, 2019)
Interventi di: Mariateresa Alberti, Gian Paolo Borghi e Piergianni Lamborghini e proiezione dell’omonimo DVD a cura di Daniele Cortesi (evento in collaborazione con il Comune di Cento)
– Indi: Proiezione del film L’Appennino che suonava
ideazione di Bruno Grulli, un film di Alessandro Scillitani
(Artemide Film-Associazione Amici della “Piva dal Carner”, Reggio Emilia, 2019)
*In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna – Comune di Ferrara
MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese -Associazione “MAF”
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it

 

C’erano una volta i miniassegni, i biglietti fiduciari e ….

I “miniassegni”, i “biglietti fiduciari” e …
– Testo di Dino Chiarini
Nella prima decade di dicembre del 1975, fecero la loro comparsa in tutta Italia i miniassegni, un particolare tipo di “cartamoneta” emessa dall’Istituto San Paolo di Torino, seguita da diversi istituti bancari per far fronte alla carenza delle monetine di piccolo taglio. In pratica questi piccoli assegni sostituirono caramelle, dolciumi, o gettoni telefonici, che i commercianti davano come resto, non avendo a disposizione gli spiccioli.
Questi mini-assegni, chiamati così perché erano a tutti gli effetti assegni circolari ma di dimensioni e d’importi molto ridotti, solitamente avevano un valore che andava da 50 fino a 350 lire; essendo dei titoli al portatore, erano facilmente scambiabili come fossero vera moneta corrente.
Fu un evento accettato anche dalla lingua italiana: infatti essi divennero così “comuni” fra la gente che fu accettato il lemma miniassegno come vocabolo ordinariamente usato: infatti il termine veniva scritto tutto attaccato, cioè senza neppure la lineetta di separazione che indicava l’originaria unione di due parole: mini+assegno. Tra le trentadue banche coinvolte in questa operazione, mi limiterò a citare solo le due banche emiliane: la Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia e la Banca di Credito Agrario di Ferrara.

Molti “Grandi magazzini” e diversi commercianti, visto l’impatto favorevole dei Leggi Tutto