Cento… notti d’estate

Cento… notti d’Estate 2020
Concerti, cinema e teatro al chiaro di luna dal 21 giugno al 23 agosto
2020.  In partenza, da domenica 21 giugno p.v., il ricco programma degli eventi estivi ad ingresso libero che allieterà i mesi più caldi del 2020 , organizzato a quattro mani da Fondazione Teatro G.Borgatti e Comune di Cento.
*Tutti i mercoledì e venerdì: Esercizi commerciali del centro storico aperti nella prima parte della serata filodiffusione e giochi di luci in collaborazione con ASCOM.
Un calendario di spettacoli vasto ed eterogeneo, adatto a tutte le età, che comprenderà concerti, spettacoli teatrali, cinema all’aperto, letture e fiabe per bambini e che si svolgerà nel cuore di location alternative di Cento città e frazioni, trasformati per l’occasione in suggestivi palcoscenici sotto le stelle con il duplice scopo di favorire, in tutta sicurezza, il ritorno alla socialità e di colmare il vuoto culturale di questi ultimi mesi.
I luoghi degli spettacoli, di letture, spettacoli e

Leggi Tutto

Archiginnasio, Sala borsa e altre biblioteche di Bologna, sempre più fruibili

Da giovedì 18 giugno, le biblioteche del Comune di Bologna inaugurano una nuova tappa del graduale percorso di riapertura degli spazi che, pur nel rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da coronavirus, permetterà al pubblico di riprendere le normali abitudini di accesso alle sale e di fruizione delle risorse, con modalità differenti a seconda dei casi e con lo scopo di riattivare il più possibile i servizi.
Archiginnasio e Salaborsa. Le due biblioteche più grandi della città sono attive e funzionanti (vedi sotto le modalità).
– Ciascuna delle 15 biblioteche ritaglierà intorno al suo pubblico di riferimento una modalità: orari, servizi attivi, modalità di prenotazione e di accesso agli spazi saranno comunicati sul portale dell’Istituzione Biblioteche e tutte le informazioni si potranno chiedere anche attraverso Bibliotel, 051 2195529.
In molte delle biblioteche del Comune sarà possibile consultare le risorse, scegliere i libri dagli scaffali e fermarsi a studiare solamente su prenotazione; altre hanno però caratteristiche adatte alla frequentazione anche senza prenotazione.
Torna a funzionare il PIC, il prestito intersistemico circolante che permette ai lettori di farsi recapitare le risorse in prestito dalle altre biblioteche del Comune di Bologna direttamente
Leggi Tutto

E “Iddio creò l’uomo a sua immagine… Lo creò maschio e femmina…” Interrogativi e confronti

LA CREAZIONE DELL’ UOMO E DELLA DONNA NEL CORANO E NELLA BIBBIA. Note di Giovanni Pellegrino-
Esistono molte somiglianze tra il racconto biblico e quello coranico della creazione del primo uomo e della prima donna. Sia il Corano che la Bibbia affermano che Adamo fu creato da Dio che gli infuse anche il suo soffio vitale.
Riguardo la creazione del primo uomo il Corano afferma:”Quando il tuo Signore disse agli angeli: Ecco io sto per creare un uomo di argilla e quando l’avrò plasmato e gli avrò infuso il mio spirito gettatevi a terra prostrati davanti a lui! Gli angeli si prostrarono tutti insieme eccetto Iblis che si gonfiò di orgoglio e fu miscredente “. Come si vede dal passo ora citato il Corano afferma che Dio creò l’uomo dall’argilla mentre la Bibbia sostiene che Dio creò l’uomo “dalla polvere dalla terra”. Inoltre, il Corano afferma che Iblis fu l’unico angelo a rifiutarsi di inchinarsi davanti all’ uomo. Iblis nella concezione islamica è il capo dei demoni il quale si rifiutò di prostrarsi davanti all’ uomo, in quanto si riteneva superiore a lui. A causa della sua disobbedienza Iblis venne maledetto, ma si vendicò tentando Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre.

Riguardo la creazione del primo uomo, la Bibbia si esprime in questo modo: “Allora il Signore Dio modellò l’uomo con la polvere della terra e soffiò nelle sue narici un alito di vita: così l’uomo divenne un essere vivente”. Poi il Signore Dio piantò Leggi Tutto

Musei di Bologna e mostre in corso

Tutte le sedi dell’Istituzione Bologna Musei sono aperte al pubblico, con nuovi orari e nuove modalità organizzative. E’ di nuovo l’occasione per conoscere o riscoprire in modo inedito le nostre collezioni permanenti e le mostre in corso: i musei vi aspettano per un visita in tutta tranquillità. E ricordate che potete anche acquistare il biglietto online, in modo da garantirvi l’ingresso all’orario che preferite. Tutte le informazioni sulle modalità di accesso e di acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito |www.museibologna.it
MOSTRE IN CORSO
– Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza È visitabile fino al 14 luglio al Museo del Risorgimento la mostra incentrata sul rapporto tra mondo ebraico italiano e tradizione garibaldina: dal Risorgimento all’età liberale, dalla ripresa della tradizione garibaldina alla Grande Guerra, dal fascismo alla Guerra civile spagnola, dalla Resistenza alla rinascita democratica del Paese.
– Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico Leggi Tutto

Mostra su Etruschi e visite guidate alla Certosa, di nuovo accessibili

LA MOSTRA “ETRUSCHI. VIAGGIO NELLE TERRE DEI RASNA” E’ RIAPERTA. Al Museo Civico Archeologico di Bologna, da sabato 6 giugno,  prorogata fino al 29 novembre 2020. Questi i nuovi orari: Lunedì, 10.00-19.00 / Martedì, CHIUSO / Mercoledì, 10.00-19.00 /Giovedì, 10.00-19.00 / Venerdì, 14.00-22.00/ Sabato, 10.00-20.00/ Domenica, 10.00-20.00.  L’acquisto del biglietto è solo online, sul sito di Vivaticket. Le modalità di accesso in sicurezza sono disponibili qui
http://www.museibologna.it/archeologico/articoli/52214/offset/0/id/99212
– Riapre la Biblioteca del Museo civico del Risorgimento
Da mercoledì 10 giugno riapre al pubblico con servizi ridotti il martedì e il mercoledì, dalle 10 alle 13. In particolare è disponibile il servizio di prestito locale, ritiro e restituzione dei libri. Per il momento non è possibile la consultazione in sede.
Leggi Tutto

Bologna riapre al turismo

Da mercoledì 3 giugno Bologna è stata riaperta la Torre Asinelli, uno dei luoghi più amati e simbolici della città e dallo stesso giorno sono attivi anche l’ufficio informativo Bologna Welcome di Piazza Maggiore, lo spazio eXtraBo di Piazza Nettuno, il trenino San Luca Express, con partenza da Piazza Maggiore e il CityBo Express, con partenza dai Giardini Margherita.
A partire dal fine settimana del 6-7 giugno il nuovo sito web ufficiale di Bologna Welcome e della Destinazione turistica si rinnova: andrà online una versione pensata per la fruizione da mobile, arricchita di informazioni e dotazioni foto- video, sia per la parte di capoluogo che per l’Appennino, la Pianura e l’area imolese.
Ecco tutte le novità sulle modalità di accesso in sicurezza
– La Torre degli Asinelli
Sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, si potrà salire in gruppi di massimo 9 persone alla volta, con obbligo di mascherina per tutti, eccetto i bambini sotto i 6 anni. Salita e discesa saranno agevolati da operatori addetti alla sicurezza che assicureranno la distanza d’obbligo tra i visitatori e provvederanno alle necessarie misure di sanificazione, monitorando anche la temperatura di ogni persona che non potrà essere superiore a 37.5 °C.
Leggi Tutto

“Padre Marella” un “beato” col cappello in mano

Don Olinto Marella, più noto come “padre Marella”, verrà proclamato “beato” a Bologna, domenica 4 ottobre, nel giorno in cui la città celebra il patrono san Petronio. Lo ha annunciato l’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi, nei giorni scorsi, subito dopo la benedizione con l’immagine della Madonna di San Luca, patrona della città, in piazza Maggiore.
– Perchè a Bologna, visto che Padre Marella era veneziano di nascita? Perchè a Bologna, e nel territorio bolognese, ha vissuto e operato per decenni ed era una “istituzione”, nota e benvoluta da tutti. Merita quindi una citazione biografica –
Olinto Giuseppe Marella nacque il 14 giugno 1882 a Venezia nell’isola di Pellestrina, secondogenito dei quattro figli di Luigi Marella (1851-1903), medico condotto e pioniere dell’elioterapia, e Carolina de’ Bei (1852-1940), di famiglia triestina e maestra. Fu lo zio – l’arcivescovo Giuseppe Marella, arciprete della parrocchia Ognissanti a Pellestrina, protonotario apostolico e cameriere segreto del papa – a prendersi cura della sua educazione.
Ha studiato in seminario a Roma ed è stato compagno di classe di Angelo Leggi Tutto

Ripartono le visite ai Canali di Bologna

RIPARTONO LE VISITE DI CANALI DI BOLOGNA
Il Consorzio Canali di Bologna comunica che ripartono le visite guidate di Canali di Bologna, alla scoperta di Bologna Città d’Acqua.
La prima visita open air si terrà in data 6 giugno alle ore 11 alla Chiusa di Casalecchio e a seguire alle ore 15 ai Paraporti Stanza, San Luca e Verrocchio. Seguono:
Sabato 13 giugno ore 11:00 – Visita alla Chiusa di San Ruffillo
–  ” ore 15:30 – Visita ai Paraporti. Un camminamento unisce il Paraporto Scaletta ai due paraporti successivi, San Luca e Verocchio. Durante la visita sarà possibile percorrerlo tutto, sospesi tra il canale e il fiume, e vedere gli antichi meccanismi idraulici custoditi nei Paraporti.
Mercoledì 17 giugno ore 19:00 – Visita alla Chiusa di Casalecchio al tramonto. Maggiori informazioni su: www.canalidibologna.it
Per info e prenotazioni: prenotazioni@canalidinologna.it Leggi Tutto

Ecomuseo dell’acqua riaperto al pubblico

Voglia di spazi aperti? Tuffati nella natura all’Ecomuseo dell’acqua, di nuovo visitabile Museo della Bonifica e impianto storico di Saiarino (Argenta -FE). A mezz’ora da Bologna, con l’acqua protagonista, la sua storia secolare e i numerosi ambienti che ha creato, ricchi di bellezza e biodiversità, da visitare a piedi, in bicicletta e con golfcar… Un vero e proprio nucleo architettonico di archeologia industriale degli inizi del ‘900, perfettamente conservato e immerso in un grande parco verde. Gli eleganti edifici che compongono l’impianto si levano a cavallo dei canali che portano in Reno le acque bolognesi e le gigantesche pompe, tuttora funzionanti, sono ospitate in splendidi ambienti liberty.
* Le visite guidate si tengono ogni giorno su prenotazione, tranne il lunedì.
Per prenotare tel. n. 0532 808058. Museo della Bonifica, via Saiarino 1, Argenta (Ferrara)
** Promozione per la riapertura
A chi prenota una visita per almeno 4 persone entro giugno 2020, verrà dato in omaggio il cofanetto con i 4 volumi sulla storia del Reno ed il quaderno didattico “Acqua e territorio”
*** Scarica la brochure illustrativa dei MUSEI DELL’ACQUA
http://www.bonificarenana.it/upload/consorziorenana/gestionedocumentale/musei_acqua_784_2599.pdf 

http://www.bonificarenana.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

Settimana dei cimiteri europei-museo, visitabili online, o di persona

Settimana dei cimiteri europei | Certosa di Bologna 25 – 31 maggio 2020. Il Museo civico del Risorgimento, per l’annuale appuntamento promosso dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, propone un programma fuori dall’ordinario, per tempi non ordinari. Due le iniziative che il visitatore potrà svolgere in autonomia passeggiando nel Cimitero – #UnMinutoInCertosa (***) e Una passeggiata nell’eternità – mentre ogni giorno proseguiranno dalle ore 20 le dirette Facebook della Storia #aportechiuse, due dal lunedì al giovedì, sei nelle serate di venerdì sabato e domenica.
– martedì 26 maggio ore 20 | Roberto Mugavero presenta la Guida turistica della Certosa di Bologna, edita dalla Minerva Edizioni. Uno strumento agile e piacevole per scoprire da casa – o passeggiando – il più grande complesso monumentale di Bologna.
ore 20.30 | Chiostri inesplorati e angoli nascosti: i chiostri del Novecento, con Michela Cavina. Facile perdersi in Certosa tra sale, gallerie e chiostri. Lasciati condurre in un labirinto di capolavori, angoli suggestivi e luoghi nascosti del nostro cimitero
http://museibologna.it Leggi Tutto