E’nata la Bicitramvia, ciclabile del “vaporino”

Sabato 17 ottobre, ore 8,30, inaugurazione della “Bicitramvia, un percorso cicloturistico rievocativo nel tratto Bologna – Pieve di Cento della storica Tramvia che collegava Bologna – Pieve di Cento – Malalbergo, realizzato a cura di Fiab – Pedalalenta. Un tratto di ciclovia precedente , costeggiante in particolare il canale Navile, da Casalecchio a Castel Maggiore fu inaugurato nel 2017, sempre a cura di Fiab-Pedalalenta. La storica Tramvia Bologna-Pieve di Cento ( e Malalbergo su altro ramo), detta anche “del vaporino”, fu inaugurata nel 1889 e soppressa nel 1955; attraversava, con linea e stazioni, i comuni di Dozza, Corticella, Castel Maggiore ( stazioni a Trebbo e Boschetto), Argelato (stazioni anche a Casadio e S. Donino-Volta Reno) e Castello d’Argile (con fermata facoltativa presso villa Filipetti).
– Il ritrovo sarà alle ore 8,30 in Piazza del Nettuno a Bologna di fronte a ExtraBo, con registrazione e partenza alle ore 9,00 e il percorso totale sarà di km 50 circa.
– Durante l’iniziativa dovranno essere rispettate le norme Leggi Tutto

Giornate FAI d’ autunno

GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Sabato 17 e domenica 18 ottobre e, nel fine settimana successivo, sabato 24 e domenica 25 ottobre, Castelli, storiche dimore, giardini, chiese, passeggiate in borghi, trekking per scoprire parchi o altri luoghi naturali. Anche al tempo del Covid, tornano le giornate Fai d’autunno 2020 dell’Emilia Romagna, dedicate in quest’occasione a Giulia Maria Crespi, fondatrice del Fai nazionale e scomparsa lo scorso luglio. E addirittura ‘si sdoppiano’ in due weekend. I cittadini emiliano romagnoli potranno ammirare gratuitamente ben 53 aperture straordinarie del patrimonio culturale italiano, solitamente riservate agli addetti ai lavori, in 27 luoghi della regione (1000 aperture, invece, in 400 città in tutta Italia).
Tutto questo, ovviamente, nel rispetto e nella sicurezza delle norme anti-coronavirus. Mascherine, distanziamento, gel, cartelli, visite a piccoli gruppi su più turni. Per questo è obbligatorio prenotare le visite attraverso il sito del Fai (a cui si potranno anche fare donazioni):
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?search=emilia%20romagna
* Leggi Tutto

Festa d’ottobre al MAF

MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Domenica 11 Ottobre, ore 15.00
Ottobrata al MAF… In sicurezza!
Il tradizionale incontro autunnale al MAF tra tradizione e musica
– Presentazione del volume:
Botteghe, artigiani e garzoni. Lavoro e attività ficarolesi del XX secolo
a cura di Dino Chieregati e Valerio Monesi (Editoriale Sometti, Mantova, 2019) Emiliano Rinaldi ne parla con i curatori
A seguire:
CONCERTO DELLA CANTAUTRICE MIRAEL
Sentire l’amore”  Presentazione di Athos Tromboni
I visitatori avranno inoltre l’opportunità di visitare la mostra San Giorgio e il drago. Oltre la leggenda“, a cura di Lucio Scardino
(in parete fino al 25 ottobre)
* Gli eventi sono inseriti nel Calendario Ufficiale della Giornata dell’Alimentazione in Fattoria, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
** PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  ALLO 0532 725294

Il fascino del mistero e del mito, da Gaia e Atlantide ad oggi

Il fascino del mistero nella società contemporanea
– Osservazioni di Giovanni Pellegrino e Mariangela Mangieri
Nella società contemporanea esistono molti miti che hanno la funzione principale di fornire motivazioni e dare un senso alla vita degli individui. In questo articolo prenderemo in considerazione uno di tali miti ovvero il fascino del mistero. Quando noi affermiamo che nella società contemporanea esiste una forte tendenza a mitizzare cose, fatti, persone e fenomeni sociali, intendiamo dire che molte cose, persone e fenomeni sociali diventano oggetto di una vera e propria idolatria da parte degli uomini contemporanei. In estrema sintesi possiamo dire che il processo di mitizzazione determina un aumento in maniera esagerata di tutto ciò che subisce tale processo: esso fa perdere agli individui la capacità di valutare in maniera critica ed oggettiva nonché razionale il reale valore di tutto ciò che viene mitizzato.
La mitizzazione può essere considerata l’oppio degli uomini contemporanei. Per dirla in altro modo, nella società contemporanea esiste una vera e propria “fame di miti” che spesso è diretta conseguenza della crisi dei grandi valori che un tempo davano un senso alla vita di un individuo e fornivano altresì loro
le motivazioni per compiere azioni degne di lode.

Spesso il processo di mitizzazione è un modo per compensare frustrazioni e fallimenti personali dal momento che gli individui non sono soddisfatti Leggi Tutto

La ferrovia a S. Giorgio di Piano, come e quando ci arrivò

LA FERROVIA A SAN GIORGIO …. E QUALCHE CURIOSITÀ
– Pillola di storia sangiorgese n. 6 a cura di Anna Fini-
Con l’Unità d’Italia a San Giorgio si ebbe un grande fermento e sviluppo in tutti i settori ed anche i trasporti ricevettero un forte impulso che trovò come elemento determinante la realizzazione della linea ferroviaria “Bologna Ferrara” inaugurata nel 1862.
Nell’archivio storico del Comune è custodita documentazione molto interessante sia sulla valutazione del tragitto che la ferrovia doveva seguire che su altre curiosità legate a questa infrastruttura fondamentale per lo sviluppo del nostro paese.
La scelta del percorso, che cadde infine sull’attuale tragitto tra Bologna e Ferrara, fu molto problematica in quanto si confrontavano punti di vista contrapposti: secondo alcuni era opportuno passare per Finale Emilia, Cento e San Giovanni in Persiceto, mentre altri sostenevano che dovesse transitare per Cento e Pieve di Cento.
Il Ministro aveva invece ipotizzato un tragitto più breve, che oltre a migliorarne la celerità, era più economico (Poggio Renatico, San Pietro, San Giorgio, Castel Maggiore e Corticella), ma i comuni esclusi premevano per far passare la linea Leggi Tutto

Benedetto Schiassi studiato da Leonardo Arrighi

Una storia esemplare che merita di essere conosciuta: il prof.Benedetto Schiassi studiato da Leonardo Arrighi – Ricerca di Galileo Dallolio-
Il link di questo mese è con un libro di storia , scritto da Leonardo Arrighi che vive a Mezzolara di Budrio che è dedicato al grande medico Benedetto Schiassi, nato a Mezzolara di Budrio.
Come è facile dedurre, il collegamento va subito a studiosi ed appassionati finalesi che trovano nel luogo dove si è nati o si è vissuto , persone ed eventi da studiare e divulgare. Ma va anche verso giovani laureati finalesi affinchè possano conoscere la storia di un giovane studioso che realizza qualcosa di semplice e di eccezionale: studia cinque medici di Budrio e ne ricava cinque mostre e un libro accolto dalla comunità medica e dal pubblico in modo entusiasmante.
Ovviamente avere come oggetto di studio cinque medici è una situazione rara, ma è il metodo che merita di essere conosciuto e accolto e che qui propongo. In modo semplificato Leonardo Arrighi ha individuato argomenti correlati tra di loro , ha trovato partner di idee e collaborazioni, ha approfondito gli studi pubblicando monografie e realizzando mostre, per poi raggiungere un primo fondamentale obiettivo pubblicando un testo esemplare.
Esempi Leggi Tutto

Torre Spada, una torre antica con tanta storia

Da Torre del Forcello a Torre Spada – Ricerca storica di Franco Contri –
Il 10 settembre 1460 avvenne l’affrancazione dei tenimenti di Malaffitto dai ” terrazzani” ( coloro che lavoravano la terra) e da parte del Vescovo di Bologna Filippo Calandrini, per un prezzo di 4.125 lire bolognesi pagate in contanti, lasciando inoltre al Vescovo, in libera proprietà, la quarta parte del tenimento di Malaffitto che ebbe il nome di Torre del Forcello.
Sulla Tenuta del Forcello vi era un antico e colossale palazzo e, di fronte, un piccolo Parco detto il Serraglio.
La tenuta era divisa in otto possessioni ed era nominata la “Gastalderia di Cento“, cioé il Palazzo del Signore della città ( detto Gastaldo).
Successivamente, nell’anno 1502, il Papa Alessandro VI ( Rodrigo Borgia), con sua Bolla, smembrò dalla Mensa di Bologna i feudi di Cento e Pieve per concederli al Duca Alfonso d’Este in sopradote di Lucrezia Borgia divenuta sua moglie e figlia dello stesso Papa Alessandro VI.
Nell’anno 1508 la Torre del Forcello passò sotto il Leggi Tutto

Leopoldo Serra,un bolognese nel Risorgimento

Leopoldo Serra | un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
Venerdì scorso il Museo civico del Risorgimento ha riaperto con una mostra dedicata al primo ufficiale italiano ad entrare in Roma il 20 settembre 1870. Realizzata nel 150° anniversario della presa di Roma, vede l’esposizione dei cimeli del bolognese Leopoldo Serra e dei suoi compagni d’arme conservati nel Museo, normalmente non accessibili al pubblico.  La mostra, realizzata nel 150° anniversario della presa di Roma, ripercorre le tappe della sua vita avventurosa nella quale si riflettono gli eventi cruciali, le questioni fondamentali, i personaggi, i miti, i valori e le idealità della carducciana “Terza Italia“: dalle Guerre di Indipendenza al brigantaggio, dalla questione romana alla questione sociale, dalla “poesia” del Risorgimento alla “prosa” dei decenni postunitari.
L’esposizione è completata da una documentazione – custodita nella biblioteca del museo – sul “20 settembre“, la cui celebrazione costituì per decenni motivo di polemiche e frizioni tra la Chiesa e il nuovo Stato Italiano.
Grazie a codici QR presenti nelle vetrine, è possibile accedere al portale www.storiaememoriadibologna.it  , con notizie e approfondimenti relativi agli oggetti esposti.

** Orari di apertura Leggi Tutto

Canali nascosti in mostra

Apre al pubblico l’Opificio delle Acque con Mostra Fotografica
– Sabato 10 ottobre ( e fino al 27 marzo 2021) gli spazi recentemente ristrutturati nell’ex Opificio della Grada, sede di Canali di Bologna , aprono al pubblico con la mostra “CANALI NASCOSTI a Bologna nel Novecento”: esposizione dedicata alle trasformazioni dell’area nord-occidentale della città, per secoli caratterizzata dai canali scoperti e dagli opifici che utilizzavano l’acqua per varie attività produttive.
L’OPIFICIO DELLE ACQUE avrà la funzione di raccogliere, conservare e divulgare le testimonianze della storia idraulica di Bologna, avvalendosi del patrimonio archivistico dei Consorzi di Reno e di Savena, che ne documenta la vita amministrativa e le secolari attività di regolazione delle acque derivate dalle chiuse di Casalecchio e di San Ruffillo e da quelle provenienti dai rii collinari.
* Orari di apertura: martedì e giovedì ore 14-17; mercoledì e venerdì ore 10-13; sabato ore 10-18. Ingresso euro 4, ridotto e. 3

* * Per una visita responsabile, scarica le regole comportamentali:
per info e prenotazioni:
Canali di Bologna Via della Grada n. 12, 40122 – Bologna tel. 051.6493527 – fax: 051.5280238
info@canalidibologna.it www.canalidibologna.it

Ribalte di fantasia, festa per i premiati

Domenica 4 Ottobre, ore 15.00 Al MAF di S. Bartolomeo in Bosco (FE) via Imperiale 265
Consegna dei premi nazionali “RIBALTE DI FANTASIA” 2019
XXXIII Edizione
Incontro con gli artisti e le compagnie premiate
Il Teatro italiano dei Burattini dalla tradizione alle nuove esperienze artistiche.
Il Premio è stato ideato dal grande Artista Otello Sarzi (Teatro Setaccio Burattini e Marionette) e da Giorgio Vezzani, direttore della rivista di tradizioni popolari Il Cantastorie
* E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE AL 0532725294
In caso di maltempo, l’incontro sarà inviato a data da destinarsi
** Iniziativa patrocinata da : Comune di Ferrara -MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese -Associazione “MAF”

https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/