
Per la prossima “Festa della donna” un libro interessante: LE RAGAZZE DEL GALVANI Storie di donne e di istruzione liceale– di Meris Gaspari- Minerva Edizioni.
L’istruzione è stata ed è per le donne di tutto il mondo un formidabile strumento di realizzazione di sé e di emancipazione. L’istruzione superiore – e liceale in particolare – ancora di più. Gli archivi delle scuole permettono di dare una fisionomia precisa a quelle ragazze che – in Occidente e in Italia – hanno iniziato con coraggio e ostinazione quella incruenta rivoluzione che è stata l’acculturazione femminile. L’autrice di questo libro, a lungo insegnante al Galvani, ha ricostruito sulla base delle fonti archivistiche i tempi e i modi della presenza femminile nel liceo statale più antico di Bologna, a cominciare dal 1875, quando il decreto attuativo Bonghi aprì finalmente l’università alle donne e, indirettamente, obbligò ad accettarle nei licei.
Rivivono figure come quella della prima studentessa, Giulia Cavallari, della scienziata Giuseppina Cattani, sua compagna di classe, di Costanza Rajna, ingegnere, delle scrittrici partigiane