
MUSICHE PER BALLI POPOLARI DEL XVII SEC.
Un libro a cura di Giuliano Biolchini e Claudio Vezzali
Recensione di Gian Paolo Borghi
Freschissima di stampa, questa interessante pubblicazione si raccomanda non soltanto agli studiosi di musica popolare, ma anche a una più ampia platea di lettori interessati ai vari fenomeni musicali. I due curatori commentano efficacemente un manoscritto originale del XVI secolo conservato alla Biblioteca Estense di Modena nella monumentale raccolta dello studioso Albano Sorbelli, che fu anche direttore della Biblioteca bolognese dell’Archiginnasio. Portante il significativo titolo Musiche per balli popolari caratteristici delle varie regioni, il documento ha offerto l’opportunità ai curatori, Giuliano Biolchini e Claudio Vezzali, di addentrarsi nella tematica delle musiche per balli popolari in un intrigante percorso attraverso le tematiche etnomusicali, avvalendosi pure di un ricco bagaglio etnoantropologico ed etnostorico. La loro esplorazione archivistica è ulteriormente approfondita da indagini legate all’iconografia e alle occasioni storiche del ballo, in un itinerario sempre degno di attenzione, mirante ad analizzare i concetti di “popolare” e di “colto”, che non sempre si rivelano punti fermi nelle odierne campagne di ricerca.
Particolare interesse dedicano inoltre al rapporto tra musica, poesia