Fiera di Pieve al via

Al via, da giovedì 1° settembre, la 55^ Fiera di Pieve e 264^ Festa dei Giovani di Pieve di Cento
Ricco come sempre il programma degli eventileggibile al sito
https://www.comune.pievedicento.bo.it/   
S
i segnala in particolare:
Giovedì 1 settembre: Ore 18.00 – Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1
Inaugurazione statua del campione di pugilato Francesco “Cesco” Cavicchi e del nuovo allestimento del Museo delle Storie di Pieve
VENERDÌ 2 SETTEMBRE Ore 18.00 – Piazza A. Costa
Inaugurazione della 55° Fiera dell’industria dell’artigianato, agricoltura e commercio

Saluto delle autorità, taglio del nastro e inaugurazione con la banda Giuseppe Verdi di Cento
In Centro storico: Apertura della fiera con area campionaria e street food
Ore 19.00 – Porta Cento Apertura stand gastronomico a cura del Rugby Pieve 1971
Dalle 21.00 alle 23.00 – Biblioteca comunale presso Le Scuole, via Rizzoli n. 4-6
Apertura straordinaria della Biblioteca.
Da venerdì a domenica, molti i concerti ,le attrattive gastronomiche, laboratori e letture per bambini, mostre e spettacolo pirotecnico conclusivo.

  • DOMENICA 4 SETTEMBRE Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 – Collegiata di Santa Maria Maggiore, Piazza A. Costa. Visita guidata “La Madonna del Rosario e la sua confraternita” A cura del Gruppo FAI di Pieve di Cento – Visite a cura dei volontari FAI
    Ore 21.00 – Piazza A. Costa Il parroco Don Angelo impartirà ai presenti la benedizione con la Madonna del Buonconsiglio.

* PER L’INTERA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE Piazza A. Costa
– Mostra di pittura a cura dei Pittori Pievesi – Stand del Gruppo FAI di Pieve di Cento- Stand della – Fondazione Policlinico S.Orsola Onlus
– Portico del Voltone: Fiera del libro e mercatino di manufatti a ricamo, Leggi Tutto

Chiusa di Casalecchio. Via di accesso ripristinata

Sono stati completati nel Parco della Chiusa, a Casalecchio di Reno, i lavori di ripristino del sentiero carrabile di via Panoramica che collega le località S. Gaetano, Montagnola di Sotto e Montagnola di Mezzo. L’intervento è consistito nella sistemazione stradale e nella regimazione idraulica, con pulizia dei tagliaacqua, per 400 metri del percorso di via Panoramica che interseca la viabilità secondaria che conduce ai complessi immobiliari delle Montagnole.
Il percorso è particolarmente fruito dai cittadini in quanto coincide anche con il tracciato escursionistico CAI n. 900.
“Questo tratto di pista, a causa dei deflussi non regimati di pioggia – spiega l’ing. Davide Brentazzoli della Bonifica Renana – presentava buche, erosioni e irregolarità del piano viabile, risolte con l’intervento consortile realizzato durante gli ultimi due mesi”. L’importo dell’opera di ripristino è stato di 71.000 euro finanziati di cui 56.000 euro resi disponibili dal Consorzio e 15.000 dal Comune di Casalecchio di Reno.
Secondo Valentina Borghi, presidente della Bonifica Renana: “Queste opere di manutenzione e cura della viabilità collinare e locale, in cui il Consorzio reinveste la quota appenninica di contribuenza, sono fondamentali per favorire vivibilità e fruizione – da parte di tutti – dei territorio e del paesaggio unico delle nostre colline”.
Inoltre, Leggi Tutto

Ciclovia del Reno al via. Presentazione e inizio lavori

Ciclovia del Reno: Posa della prima pietra!
Sabato 1 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 11:30
Pieve di Cento – Biblioteca comunale “Le Scuole” via Rizzoli, 2-4-6 incontro pubblico in cui amministratori e tecnici racconteranno l’opera e i tempi della sua realizzazione.
Al termine, una delegazione si trasferirà in bicicletta sull’argine del Reno per una simbolica “posa della prima pietra”. Sul sito è caricato il bellissimo video “Ciclovia del Reno. Da Bologna al mare” con testi di Maurizio Garuti e voce narrante di Saverio Mazzoni (regia di Andrea Melloni). Per chi non l’avesse ancora visto, lpuò vederlo qui: https://www.youtube.com/watch?v=dbgINyvToIw&t=3s
– I contenuti del progetto esecutivo, elaborati di rilievo, relazioni, accordi di programma e altri documenti, sono leggibili al link:
https://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/uffici/area-gestione-del-territorio/opere-pubbliche/ciclovia-lungo-il-fiume-reno/ciclovia-lungo-il-fiume-reno
L’opera in Leggi Tutto

Siccità e inadempienze nella gestione dell’acqua, quando c’è.

Articolo di Milena Gabanelli, condiviso da corriere.it del 23 agosto 2022 “Se c’è un tema che deve essere al primo posto dell’agenda politica è la riduzione delle emissioni e la gestione dell’acqua. Ma Roma è lontana dalle campagne dove il terreno si spacca, dalle foglie ustionate delle coltivazioni, dai raccolti dimezzati. E comunque al supermercato si trova sempre tutto, e siccome è tutto più caro la soluzione facile è promettere al consumatore di togliere l’Iva sui prodotti alimentari. «Risposte concrete»: questo è l’inizio e la chiusura di ogni singola dichiarazione di ogni singolo candidato di ogni singolo partito. E quindi cosa intendete fare contro la siccità?
Sono almeno dieci anni che ogni estate guardiamo angosciati i fiumi in secca e la desertificazione che avanza. Giorgia Meloni se ne è accorta a luglio e ha accusato il governo di non aver fatto nulla contro la dispersione delle tubature, di non aver costruito invasi, che da destra a sinistra nessuno vuole sul proprio territorio e li ha contestati pure il Wwf. Fino ad un mese fa i rappresentanti di tutti i partiti hanno detto la loro sul risparmio idrico, sul recupero delle acque reflue, sulla tecnologia applicata all’agricoltura. Poi si è entrati nel vivo della campagna elettorale, e il tema è sparito. La natura intanto fa il suo corso, indifferente a quel che i partiti Leggi Tutto

Musei e mostre aperti per Ferragosto a Bologna

I musei aperti a Bologna per Ferragosto 2022
Come di consueto, i musei del Settore Musei Civici Bologna sono aperti con orario festivo nel giorno di Ferragosto (lunedì 15 agosto) 2022.
* Di seguito gli orari di apertura:
– MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | via Don Minzoni 14 | ore 10-19
– Museo Morandi | via Don Minzoni 14 | ore 10-19
– Museo Civico Archeologico | via dell’Archiginnasio 2 | ore 10-19
– Museo Civico Medievale | via Manzoni 4 | ore 10-19
– Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore 6 | ore 10-18.30
– Museo Davia Bargellini | Strada Maggiore 44 | ore 10-18.30
– Museo internazionale e biblioteca della musica | Strada Maggiore 34 | ore 10-19
**N B Nella stessa giornata, le sedi di Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo civico del Risorgimento e Museo del Patrimonio Industriale osserveranno la chiusura, come previsto da orario ordinario.
*** Segnaliamo inoltre le mostre temporanee che, oltre alle collezioni permanenti, potranno essere visitate dai cittadini e dai turisti che sceglieranno di trascorrere la giornata in città:

– MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: Sean Scully. A Wound in a Dance with Love
Leggi Tutto

Davide Venturi e figlio, una storia scritta nel marmo.

Il Museo civico del Risorgimento attraverso il sito web di Storia e memoria (*) rende possibile la scoperta del fondo di 514 cartoline della ditta di marmisti Davide Venturi, attiva per oltre un secolo e mezzo nella lavorazione di marmi ed altre pietre, che incarna i canoni artistici dei vari periodi storici, passando dal Classicismo al Realismo della fine del ‘900, fino al Liberty del secolo successivo. Sulle cartoline sono fotografati opere, progetti, monumenti e decorazioni realizzati in palazzi, hotel, chiese, cimiteri di Bologna e altre città d’Italia e all’estero. Tra le altre, figura anche la cartolina di villa Bonora di S. Pietro in Casale, e vari monumenti realizzati dallo scultore centese Stefano Galletti.
Nel 2009 la ditta Sandro Sacilotto, erede della ditta Venturi, donò al Museo del Risorgimento il proprio archivio fotografico, comprendente album fotografici, cartoline e negativi su lastre di vetro. Da questo gesto generoso è stato possibile comprendere il ruolo determinante di questa azienda di imprenditoria artistica a Bologna, protagonisti sia a livello nazionale sia internazionale, arrivando ad aprire una sede distaccata a Caracas in Venezuela….

….. Davide Venturi, fondatore dell’omonima azienda nel 1840 a San Giovanni in Persiceto, nel corso dei decenni riesce a trasformarsi da uno dei tanti marmorini-artisti attivi per la Certosa, in una ditta vera e propria che, ad alcune opere autonome, preferisce Leggi Tutto

B’Est Movie. Cinema all’aperto in provincia

Continua B’Est Movie, la rassegna cinematografica estiva gratuita che coinvolge ogni anno numerosi comuni della provincia di Bologna, organizzata dalla Cineteca di Bologna e dall’Unione Reno Galliera. L’edizione 2022 propone 20 serate e 19 film in 9 diversi comuni tra luglio e agosto a ingresso gratuito.
* Info e prenotazioni su: http://rassegnabestmovie.it/
I prossimi appuntamenti:
21 luglio 2022 – Castello d’Argile, Mascarino, parcheggio di Via Silone
Versi Perversi
25 luglio 2022 – Granarolo, Quarto Inferiore, Casa degli Eventi, Via Teresa Noce
Un confine incerto
26 luglio 2022 – Pieve di Cento, Piazza Andrea Costa
Lazzaro felice
27 luglio 2022 – Argelato, Funo, Piazza della Resistenza
Le sorelle Macaluso
28 luglio 2022 – Castello d’Argile, Cortile del comune, ingresso da Piazza Attilio Gadani
Ribelle
1 agosto 2022 – Granarolo, Lovoleto, giardino estivo del centro civico, via Larghe 2
Il giovane corsaro
Leggi Tutto

Borghi e frazioni in musica. Prossimi appuntamenti

Borghi e Frazioni in musica.
Continua il programma della 23a edizione partita il 14 giugno e ci accompagnerà fino al 4 agosto 2022.Le undici serate di questa 23a edizione di Borghi e Frazioni in Musica rappresentano occasioni di svago e di socialità, con concerti che spaziano tra generi musicali diversi:
il jazz di Andrea Dessì e Massimo Tagliata, la profonda e melodiosa voce dell’americana Barbara Evans, il tributo di Miss Pineda alla canzone italiana e quello di Leydis Mendez alla musica cubana. I Tropical Swingers, il Manbassa trio con le sue note soul venate di funk e rock. Il poliedrico cantautore Franz Campi porterà la rassegna su brani italiani originali e Nelson Machado accompagnerà il pubblico nel ritmo brasiliano. I giovani ragazzi dei gruppi Untrio ed Albatros vi trascineranno in serate scoppiettanti. Il soul all’italiana del Bengi Soul Trio chiude la rassegna.
* INIZIO CONCERTI ORE 21.30
I prossimi appuntamenti:
27 Luglio 2022 P.zzale Chiesa – San Giorgio di Piano, loc. Stiatico
UNTRIO
29 Luglio 2022 P.zza Martiri della Liberazione – San Pietro in Casale
ALBATROS
4 Agosto 2022 Rocca Isolani – Minerbio
BENGI SOUL TRIO
Borghi e Frazioni in Musica fa parte Leggi Tutto

Riapre il Museo Civico Archeologico di Bologna

Da lunedì 11 luglio 2022 riaprono le sale espositive al primo piano del Museo Civico Archeologico, che torna così fruibile nell’intero percorso di visita. Dopo la chiusura nel giugno 2021 per consentire lavori di adeguamento normativo antincendio, il pubblico troverà alcune novità nei materiali esposti e negli allestimenti.
Dopo un anno di parziale chiusura dovuta a un importante intervento di adeguamento normativo antincendio, da lunedì 11 luglio 2022 il Museo Civico Archeologico di Bologna riapre al pubblico le sale espositive situate al primo piano, dove si trovano esposte le sezioni relative alla storia della città (Preistorica, Etrusca, Gallica e Romana), le collezioni Etrusco Italica, Greca, Romana e la Gipsoteca.
Il percorso di visita, che si completa con il Lapidario, distribuito tra l’atrio di ingresso e il cortile al piano terra, e la collezione Egiziana, Leggi Tutto

I mestieri dell’acqua, in mostra al MAF

Al MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di S. Bartolomeo in bosco
uova mostra estiva: “I mestieri delle acque (in arte)”.
E’ aperta dai primi di luglio fino al 2 ottobre una mostra di pitture dedicate alle acque del territorio ferrarese, a partire da un dipinto di Renzo del Greco, che rappresenta il paesaggio del nostro territorio prima dell’epopea della bonifica. Altre opere sono di Severo Pozzati (Sepo), Nino Zagni e Otello Ceccato, Paolo Volta. La mostra si articola attraverso una serie di suggestive e variegate esemplificazioni, opera di noti artisti ferraresi che si sono dedicati alla loro terra, anche in tempi diversi.
Il filo conduttore dell’esperienza espositiva, le acque, si collega alla grande epopea antecedente al gigantesco lavoro di bonifica che ha trasformato il territorio ferrarese e che trova nel MAF importanti testimonianze di cultura materiale.
Con “I mestieri delle acque (in arte)” si compie un salto a ritroso nel tempo, quando le antiche Valli di Marrara (nelle quali il MAF è ubicato), nell’alto ferrarese, erano pressoché simili alle valli del basso ferrarese. Queste ultime, nelle quali si viveva di un’economia prettamente valliva, sono illustrate in un dipinto di Renzo del Greco.

La medesima, non facile realtà economica è pure Leggi Tutto