Tradizioni di frazioni in arte, natura e musica

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 13 aprile 2025
Secondo appuntamento di
Tradizioni di frazioni”, il ciclo di eventi, gratuiti e aperti a tutti, organizzati dal MAF in occasione del bando “Frazioni per tutti” del Comune di Ferrara.
Ore 10.00: “L’Albero della Primavera”
Laboratorio di pittura e osservazione della natura, a cura di Paolo Volta, in cui i partecipanti, con carta e tempere, andranno a realizzare foglie ed altri elementi naturali che attaccheranno alla riproduzione di un albero, creando un’installazione a tema primavera. Per bambini

– Dalle ore 15.30:
Inaugurazione de “Il Borgo rurale in fiore”, mostra pittorica all’interno della sezione del borgo rurale del MAF a cura di Accademia d’Arte Città di Ferrara APS e presentazione del catalogo dedicato.

Concerto de I Milurdin ad Franculin.
Immersi nel suggestivo scenario del campo di tulipani in piena fioritura che circonda il MAF, il gruppo musicale I Milurdin ad Franculin offrirà una performance unica, intrecciando le sonorità tradizionali della campagna ferrarese con il fascino del paesaggio rurale. Questo concerto, concepito per valorizzare il legame tra musica e territorio, proporrà un repertorio che celebra le storie, le tradizioni e l’identità culturale delle frazioni di Ferrara.

Dimostrazioni di intaglio del legno a cura dell’artigiano Pompeo Gamberini.

Leggi Tutto

In memoria di Adriano Franceschini. Un libro al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 6 aprile, alle 16.00,
in occasione della XXI edizione della
Festa Internazionale della Storia,
vi aspettiamo per un pomeriggio dedicato alla storia, all’arte e alla cultura ferrarese.
– L’evento culturale inizierà con la presentazione del volume In memoria di Adriano. Studi in onore del maestro Adriano Franceschini (1920-2005) nel centenario della nascita,
un omaggio al grande studioso Adriano Franceschini, a cura di Franco Cazzola, Chiara Guerzi e Corinna Mezzetti che esamineranno i numerosi saggi che compongono l’opera.
Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterrainterverranno per approfondire il legame tra Franceschini e il MAF.
– A seguire i partecipanti potranno visitare la mostra Dipinger fiori a Ferrara. Dal boom economico ai favolosi anni ’80 passando per gli anni di piombo. 1960-1989”, un viaggio artistico che esplora un trentennio di pittura floreale a Ferrara
– Infine sarà presente un momento conviviale con un buffet offerto a tutti i partecipanti.
L’evento, libero e gratuito, rientra nel calendario ufficiale della Festa Internazionale della Storia, promossa dall’Università di Bologna.
** https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

Frazioni e tradizioni, da riscoprire in laboratorio

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Sabato 5 Aprile, dalle ore 10,
30
Il primo appuntamento con Tradizioni di Frazioni
il MAF è tra i vincitori del bando “Frazioni per tutti” del Comune di Ferrara.
Il progetto “Tradizioni di Frazioni” che abbiamo presentato prevede una serie di appuntamenti qui al MAF, per adulti e bambini: laboratori di artigianato, di pittura e di cucina, un concerto di musica popolare, una mostra pittorica e tanto, tanto altro!
Il primo appuntamento, previsto per questo sabato, che prevede due laboratori:
– Ore 10.00: Terra e fiori. Argilla e perle di colore”.
Laboratorio di manipolazione argilla,
in cui verranno realizzati degli oggetti, a forma floreale, con perle di vetro per colorare, a cura dell’artista Lucia Boni, con la partecipazione di Isabella Guidi e Gabriella Sciacovelli.
Per bambini dai 4 ai 10 anni
Ore 15.00:A volte la bellezza si trova nel dettaglio”.
Laboratorio di fotografia a cura di FotoClub Vigarano.
Ai partecipanti verranno date le indicazioni per immaginare una foto diversa dal selfie; attraverso tecniche di composizione e luce, si imparerà a cogliere l’essenza degli elementi che ci circondano. Un’esperienza immersiva che trasforma lo sguardo in uno strumento di narrazione.
Per adulti.
La partecipazione ai laboratori è gratuita ma è richiesta la prenotazione.
https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/   

Dipinger fiori a Ferrara. In mostra

Al MAF la mostra Dipinger fiori a Ferrara
– Presentazione di Gian Paolo Borghi
La sala espositiva “Guido Scaramagli” del MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco sta ospitando fino al 4 maggio prossimo la mostra Dipinger fiori a Ferrara, che porta il significativo sottotitolo Dal boom economico ai favolosi anni ’80 passando per gli anni di piombo. 1960-1989.
Curata da Corrado Pocaterra e supportata da un efficace catalogo (settimo dei “Quaderni del MAF”), è volutamente abbinata a una contestuale esperienza che si è realizzata negli spazi contigui alla struttura museale: la “presenza” di uno splendido e multicolore campo di tulipani, che invita a un suggestivo sguardo d’assieme e suggella le finalità che da sempre caratterizzano il MAF, impegnato sia nella conservazione della memoria del mondo agricolo tradizionale sia nella promozione di iniziative per la divulgazione del concetto di ruralità nei nostri tempi e nel futuro, a iniziare dalle campagne ferraresi.
L’attenta ricerca espositiva di Corrado Pocaterra effettua un percorso trentennale “dall’interno” di questo mondo pittorico ferrarese, che – come afferma ironicamente nelle sue note introduttive al catalogo – “ha generato più artisti che ‘soldati la Prussia di un tempo’ “.

Facenti parte di collezioni private (e, quindi, di non sempre facile visibilità), le opere si caratterizzano, come scrive Leggi Tutto

Annunci di primavera al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 23 Marzo 2025, ore 15.30
BENVENUTA, PRIMAVERA!
Nella campagna ferrarese, tra fiori, opere d’arte e libri
Presentazione della mostra e del relativo catalogo (“Quaderno del MAF”)
Dipinger fiori a Ferrara
Dal boom economico ai favolosi anni ‘80 passando per gli anni di piombo
1960-1989 a cura di Corrado Pocaterra
– A seguire: Galeazzo Giuliani presenta i volumi:
Pensieri sconvenienti – di Francesca Aria Poltronieri
(Aletti, Roma, 2022)
e
A
marcord Ferrarese – di Giorgio Ferrari
(3 volumi, Faust editore, Ferrara)
– In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito
** https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

Ricette delle donne ferraresi, al suono della banda

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 9 marzo, dalle 15.30, un pomeriggio all’insegna di una “esplorazione culturale” del territorio ferrarese, che tratterà temi di grande suggestione: i cibi delle nostre nonne e la storia di un’antica banda musicale.
– Il tutto sarà preceduto dall’illustrazione della mostra “Il paesaggio ritrovato”, di Silvano Crespi, nella sua giornata di chiusura *.
-Verrà presentato l’interessante volume, di Maria Elisabetta Fabbri
“La cucina casalinga della ‘zdora’ ferrarese. Ricette antiche per donne moderne”
(Tosi, Ferrara, 2022), dedicato alle ricette di un tempo.
L’autrice ha felicemente trascritto un numero rilevante di ricette della tradizione ferrarese dai quaderni di famiglia delle nonne.
Si tratta di un’importante e dettagliata illustrazione, tra città e campagna, di minestre, pietanze, dolci e liquori di un tempo.
Gian Paolo Borghi Leggi Tutto

Incontro tra Delta del Po e l’Appennino, al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 9 Febbraio, ore 15.00
TRA ARTE, MUSICA E CULTURA MATERIALE
Un singolare incontro culturale al MAF tra l’Appennino e il Delta del Po
– Presentazione della mostra
Guardare la pianura – a cura di Corrado Pocaterra
(in parete fino al 14 febbraio)
– A seguire: Presentazione del volume
Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese
Manuale per scalpellini e qualcosa di più – di Alfredo Marchi
(Regione Emilia-Romagna, Associazione Fulvio Ciancabilla, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2019)
Stefano Vannini (Presidente dell’Associazione Ciancabilla)
dialoga su questa antica arte con l’Autore, noto scultore e maestro scalpellino
– Indi: Incontro-Concerto di Alessio Trapella
eclettico cantante e chitarrista polesano (già componente dei complessi Le Orme e UT New Trolls)
Presenta Vittorio Zanella (Teatrino dell’Es)
– In conclusione:
Buffet riservato a tutti gli intervenuti>
 
** https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

Andare “a trebbo al MAF” , con mostra e musica

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 26 gennaio 2025 ore 15,00
A TRÉB IN BÒSCH
Andare “a trebbo” o “in filò” come un tempo: incontro culturale su storia e musica tra città e campagna
– Presentazione della mostra natalizia
Santi e santini- tra devozione e collezione
a cura di Marco Dondi (a consuntivo dell’evento)
– A seguire: Presentazione del volume
Fòl da na vòlta (Favole di una volta)
di Monica Baraldi (Tresogni, Ferrara, 2024)
Favole e fiabe della tradizione ferrarese
Gian Paolo Borghi dialoga con l’Autrice
Indi:
Concerto-Presentazione del Compact Disc e del Booklet deSUONABANDA – Le ali del suono (Radici Music, 2024)
40 anni di musica fra tradizione e nuove sonorità di un gruppo tra i più noti del settore in campo nazionale
In conclusione: Buffet riservato a tutti gli intervenuti

** https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

 

Santini devozionali del passato in mostra al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
A partire dal 8 dicembre sarà visitabile nella sala espositiva la mostra “Santi e santini tra devozione e collezione”, a cura del noto collezionista bondenese Marco Dondi.
Si tratta di una rassegna principalmente composta da “santini” (e in parte minore da “cartoline”), che stanno a sottolineare un’illustrazione religiosa profondamente legata ai gusti popolari.
L’intento che si è prefisso il curatore non è soltanto illustrare vari aspetti delle immaginette sacre, da molti conosciute esclusivamente per lo scopo devozionale per cui erano state ideate, ma affrontare anche le problematiche relative a produzione, tecniche e stili realizzativi connessi, che progredivano e si modificavano nel corso dei secoli cercando di venire incontro ai gusti dei fedeli.
La mostra è stata suddivisa in tematiche, alcune popolarissime come “il culto Mariano” o “I santini di guerra”, e altre più soggettive o addirittura di propria invenzione come “Il fiore, l’animale, il martirio” oppure “Ora et labora; i santi della penitenza”.
*** La mostra è visitabile gratuitamente fino al 26 gennaio 2025 agli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e i festivi dalle 15.00 alle 18.00.

Tra letteratura e musica popolare – due libri al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 24 Novembre, ore 15.00
TRA LETTERATURA E MUSICA POPOLARE AL MAF
Un autunno ricco di colori e di cultura delle tradizioni
Nicola Bianchi presenta il suo libro
LA STRADA DI MARCO
(Premio “Cristina Campo” 2023) Storia di un ragazzo, di una curva maledetta e di una battagli giudiziaria da Ferrara a Strasburgo- Il “caso Coletta”
Galeazzo Giuliani introduce la figura dell’autore
– A seguire:  Presentazione del libro (con Compact Disc)
MUSICHE PER BALLI POPOLARI DEL XVII SEC.
a cura di Giuliano Biolchini e Claudio Vezzali
Gian Paolo Borghi dialoga con i Curatori che eseguiranno anche un concerto esemplificativo
dei balli presenti nel manoscritto originale
*In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
**INGRESSO LIBERO E GRATUITO