Castello d’Argile nella Grande Guerra

La Prima Guerra Mondiale (detta poi “Grande Guerra”) ebbe inizio in Europa il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell’Impero Austro-ungarico contro il Regno di Serbia, in seguito all’attentato di Serajevo, in cui fu ucciso l’erede al trono imperiale Arciduca Ferdinando. L’Austria ebbe subito l’appoggio dell’alleato Impero di Germania, mentre l’Impero russo dello Zar si schierava in difesa della Serbia, cui si unirono Francia e Regno Unito con le rispettive colonie. Successivamente intervennero altri Stati europei ed extraeuropei, come l’Impero Ottomano e l’Impero giapponese (con Austria e Germania), e infine, nel 1917, gli Stati Uniti d’America a fianco dell’Intesa franco-inglese, dopo la rivoluzione e il ritiro della Russia.
Il Regno sabaudo d’Italia, dopo un anno di neutralità, tentennamenti diplomatici e accordi segreti, nel maggio 1915 ruppe l’antica Triplice Alleanza con gli Imperi centrali e dichiarò guerra all’Austria. Scelta controversa e osteggiata da tanta parte del mondo politico socialista e cattolico; tanto che il papa Benedetto XV definì quella guerra in atto una “inutile strage”. E infatti fu uno dei conflitti più sanguinosi e devastanti che l’umanità abbia vissuto.
Come quasi sempre avviene anche la situazione di Castello d’Argile ricalca quella Leggi Tutto

La storia di Bologna sui muri e nelle strade

La storia  di Bologna sui muri, nelle strade, nelle piazze

– 529 lapidi, 450 strade e piazze, 70 strade perdute. Da oggi è disponibile un nuovo scenario nel sito www.storiaememoriadibologna.it  dedicato alle memorie urbane e alla toponomastica della città: nel corso dei secoli i bolognesi del passato hanno voluto eternare eventi e protagonisti attraverso le epigrafi e la titolazione di strade e piazze. Manufatti che nel sito sono collegati a biografie, edifici, vie, piazze esistenti e scomparse.
www.storiaememoriadibologna.it/lapidi
Le lapidi con il loro linguaggio essenziale e idealizzato, non soltanto raccontano le tante vicende della città, ma inducono il lettore a riconoscersi in una storia comune. Da un progetto di catalogazione delle lapidi urbane del Comune di Bologna nato nel 1999 si è proseguito nella ricerca fino a comporre il sito. Per le informazioni sulla collocazione delle lapidi, il museo si è avvalso della preziosa collaborazione del sito www.originebologna.com , aggiungendo una ricchissima banca dati sulle vie cittadine esistenti e su quelle scomparse.
**Info: Uffici: via de’ Musei 8 | 40124 Bologna | tel. +39051225583
museorisorgimento@comune.bologna.it | www.museibologna.it/risorgimento

La fragilità sociale, demografica ed economica della Città metropolitana di Bologna

La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna

Periodo di riferimento: 2017
Lo studio mappa la potenziale vulnerabilità nel territorio metropolitano, utilizzando e incrociando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici.

L’elaborazione delle mappe della fragilità nei Comuni della Città metropolitana riprende l’esperienza e la metodologia di mappatura della potenziale vulnerabilità demografica, sociale ed economica delle aree statistiche in cui si articola il territorio del Comune di Bologna, proposta come metodo di misurazione “per le città italiane” nello studio Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane, realizzato nel 2016 dall’Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna.
In modo analogo a quanto indagato in quello studio, al centro dell’indagine sulla potenziale fragilità dei Comuni della Città metropolitana sta il concetto di periferia, inteso, in senso dinamico, come variabile nel tempo (da cui la necessità di aggiornamento) e nello spazio geografico (da cui la scelta dello strumento mappa).
L’obiettivo è quello di tentare una misurazione, in forma comparativa, della potenziale fragilità demografica, sociale ed economica dei diversi ambiti comunali, appoggiandosi su tre gruppi di variabili, Leggi Tutto

Brevi note storico geografiche sul Reno. Magda Barbieri

IL RENO OGGI

Il Reno è il fiume più importante dell’Emilia-Romagna, considerando a parte il Po, che  è un corso d’acqua di vasta portata, attraversa più Regioni e lambisce solo il confine nord della nostra, raccogliendo acque degli altri fiumi-affluenti emiliani della parte ovest.
Il Reno nasce in Toscana, nell’Appennino pistoiese, presso la località Prunetta e la conca delle Piastre; entra, dopo breve tratto, nel versante bolognese dell’Appennino e scende verso la pianura scorrendo in direzione nord fino a S.Agostino; da qui svolta verso est per raggiungere il mare Adriatico presso le valli di Comacchio.
Il suo alveo, dalla sorgente alla foce, è lungo km 211 e attraversa le tre province emiliane di Bologna, Ferrara e Ravenna. I comuni toccati dal suo percorso sono numerosi; da quelli appenninici di Granaglione, Porretta Terme, Vergato, Marzabotto a quelli pedecollinari di Sasso Marconi e Casalecchio di Reno fino alla città di Bologna; prosegue in pianura presso Castel Maggiore, Calderara e Sala Bolognese, Argelato e Castello d’Argile;
Leggi Tutto

Bibliografia sul Reno e aree adiacenti.

Testi pubblicati dal 1950 in poi, contenenti anche bibliografie sui libri antecedenti
(NB .Aggiornamento a gennaio 2007. Sono gradite e saranno aggiunte segnalazioni di altre opere più recenti sull’argomento n.d.r.)
AAVV ” I 70 anni del Consorzio della Bonifica Renana” . Bologna .1979
AAVV “Il Reno italiano”. Con testi di Stefano Cremonini, Guido Mansuelli, Giancarlo Susini, Alfeo Giacomelli, Paolo Guidotti e altri. Bologna 1991.
AAVV “La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara” Atti del Convegno del Centro Studi Girolamo Baruffaldi di Cento. 1983AAVV “Le origini e i linguaggi. Cultura popolare nell’ Emilia Romagna”. Con testi di Nereo Alfieri,, Francesco Coco, Lucio Gambi, Giancarlo Susini, Vito Fumagalli, Antonio Ivan Pini, Franco Violi, Guido Mansuelli e altri. Milano. 1982.AAVV “Il Reno. Fiume da salvare”. Edi Huose. Bologna 1996.
AAVV “Terre ed acqua. Le bonifiche ferraresi nel Delta del Po”. A cura di Anna Maria Visser Travagli e Giorgio Vighi; con testi di Franco Cazzola e altri. Ferrara 1990.AAVV “Mestieri della terra e delle acque”. Collana “Cultura popolare nell’ Emilia Romagna”
AAVV “Storia di Cento”. ; in volumi 3; a cura del Centro Studi G. Baruffaldi; con riferimenti a studi e Convegni precedenti e testi di Giacomelli e Uggeri. Cento. 1987/1994
AAVV “Le Partecipanze Agrarie Emiliane”. A cura di E. Arioti, E. Fregni, S. Torresani. Nonantola 1990.
AAVV “Maccaretolo un pagus romano della pianura”. A cura di Stefano Cremonini: Deputazione di Storia Patria Bologna 2003.
AAVV “Tra Reno e Samoggia. Soluzioni per due fiumi.” pag. 98. Ed. Aspasia/Polis (Provincia di Bologna  e Comuni sinistra Reno) 1999
AAVV “La Bonifica della pianura tra Reno, Samoggia e Lavino” Supplemento a  “Il Divulgatore” 2002. A cura di Claudio Negrini e Carla Zampighi, pag. 18. Ed. Consorzio Bonifica Reno-Palata

  • Ardizzoni Franco “Galliera antica” . Siaca Arti Grafiche. Cento 2001
  • Ardizzoni Franco “La navigazione sul Reno nel Medioevo” in “Al Sas”, Rivista semestrale del Gruppo di Studi “Progetto 10 righe” e comune di Sasso Marconi, n. 10 a. 2004
  • Barbieri Magda “La terra e la gente di Castello d’ Argile e di Venezzano ossia Mascarino”; in volumi 2. Cento. Vol. I, 1994; vol. II, 1997.
  • Borghi Gian Paolo (a cura di ) “Il Reno. Memoria e futuro di un fiume”. Pag. 62. Ed. Litografia Faenza per conto di Provincia di Bologna, Prov. di Pistoia, Autorità  di Bacino del Reno. 1997
  • Branchesi Pacifico Maria “La sistemazione idraulica della Bassa bolognese durante il pontificato di Gregorio XV e cinque consulti inediti di Paolo Sarpi”. Bologna 1978.
  • Castaldini Donato “Evoluzione della rete idrografica centropadana in epoca protostorica e storica”, in “Insediamenti e viabilità  nell’alto ferrarese dall’età  romana al Medioevo” Atti di un Convegno nazionale. Ferrara. 1987/1989.
  • Cavicchi Edmondo ” Il Cristo di Pieve

Leggi Tutto

“Una terra di confine. Storia e Archeologia di Galliera nel Medioevo”

Giornata di Studi a Galliera. Sede municipale. 4 settembre 2005. Promossa da Università, Provincia e Comune
Importante appuntamento per chi ama la storia locale, con un programma ricco di interventi qualificati e al massimo livello, per conoscere e approfondire lo studio di questa interessante area della pianura bolognese.
I promotori di questa lodevole iniziativa sono : l’ Università di Bologna/Dipartimento di Paleografia e Medievistica, l’Università Ca’ Foscari di Venezia/Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, la Provincia di Bologna e il Comune di Galliera.
Programma
ore 9,30 Apertura dei lavori
 Saluti di
 GIUSEPPE CHIARILLO   Sindaco di Galliera
 SIMONA LEMBI     Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna

 Relazioni
 PAOLA GALLETTI      Università di Bologna
 “Un territorio tra storia generale e storia locale”
 LUCIA FERRANTI     Università di Bologna
 “Le fonti d’archivio: un panorama”
 TIZIANA LAZZARI    Università di Bologna
 “Il Saltus planus e l’organizzazione civile nel territorio altomedievale”
 ROSSELLA RINALDI   Università di Bologna
 “La territorialità ecclesistica: forme e dinamiche”
 MARINELLA ZANARINI   Università di Bologna
 “Società ed economia: estimi e altre fonti”
 Pausa pranzo
Ripresa ore 15
 ELISA ERIOLI   Università di Bologna
 “Il castrum di Galliera: fonti inedite”
 SAURO GELICHI   Università di Venezia
 “L’archeologia e lo studio di un territorio”
 ALESSANDRA CIANCIOSI     Università di Bologna
 “Il tessuto insediativo nel Medioevo: dalle fonti scritte alle fonti materiali”
 ALBERTO MONTI    Università di Bologna
 “Lo studio del territorio attraverso la cartografia e la fotografia aerea”
 FRANCO CAZZOLA   Università di Bologna
 “Galliera tra medioevo ed età modena”

Per informazioni Comune di Galliera tel 051 6671229 Tiziana Bina /segreteria@comune.galliera.bo.it

Il fascismo e le canzoni…censurate. Luigi Arbizzani

Articolo di Luigi Arbizzani  estratto da “Fascismo, guerra, riconquistata libertà nei “Fogli volanti” popolari (1920-1946) , a cura di Gian Paolo Borghi.

“Alla fine degli anni Sessanta, Gianni Bosio mi inviò un pacchetto di carte originali- sottratte certamente negli anni della “repubblichina di Salò” da una stazione di Reali Carabinieri della bassa bolognese- relative ad alcuni anni del ventennio fascista, perchè curassi la produzione di uno dei volumi pubblicati a ciclostile dalle Edizioni il Gallo, nella collana “Strumenti di lavoro/Archivi del movimento operaio“.
Il volume venne annunciato (con raccolta di documenti relativi al 1929, l’anno del plebiscito fascista) ma non fu mai definitivamente predisposto.
Ho riguardato quei documenti per una ricerca che avevo in corso relativa al 1° Maggio, ricordando delle circolari che proibivano dischi contenenti inni sovversivi fra i quali “Il primo Maggio”. I documenti relativi si canti sovversivi che ho tratto da quel piccolo fondo di carte sono in effetti sei, e ritengo siano documenti da segnalare per il tragico e il buffo che da essi si evince.
Quattro documenti impartiscono ordini per il controllo ed il sequestro di una serie particolare di dischi contenenti canti famosi dell’innodia
Leggi Tutto

Omero Schiassi : un uomo che ha difeso la libertà , l’umanità e la giustizia, in Italia e in Australia

A S. Giorgio di Piano c’è una strada dedicata a  lui e nella lontanissima  Myrtleford in Australia c’è la sua tomba. Ma forse qui pochi sanno chi era e perchè è giusto ricordarlo –
Omero Schiassi è nato  il 3.9.1877 a S. Giorgio di Piano da Guglielmo e  Virginia Biagioni. Entrambi i genitori  furono animatori del primo movimento socialista locale , sia nella tabaccheria con mescita di alcolici da loro gestita a S. Giorgio di Piano, sia nel “salotto buono” di casa, a causa del
rifiuto dei padroni di casa ad affittare locali per farne la sede dei socialisti del comune. Animato dagli stessi ideali,  si immerse nel movimento dei lavoratori, portando avanti gli studi fino a conseguire la laurea  in Giurisprudenza all’Università di Bologna. Il 22-23 aprile 1901 “Il Resto del Carlino” pubblicò un comunicato che vedeva il giovane Omero come redattore e primo firmatario nelle lotte per strappare migliori condizioni per i “ vangatori di risaia” (tra le rivendicazioni più sentite, la giornata lavorativa di 12 ore!) ed un salario più elevato.

Partecipò al l° Congresso nazionale dei Lavoratori della TerraFederazione Nazionale dei lavoratori della terra nella provincia di Bologna, in Umbria, nel Lazio ed in Toscana, promosse organizzazioni mezzadrili e agitazioni Leggi Tutto

Palazzo Fontana. Storia di un palazzo e dei suoi proprietari. Alberto Tampellini

** Testo tratto dal libro  Le dimore dei signori, Marefosca edizioni, 2004. Per gentile concessione dell‘autore, Alberto Tampellini, e dell’editore, Floriano Govoni, possiamo conoscere le storie dei proprietari, del palazzo e della tenuta.
– La
Villa o Palazzo Fontana,
nel territorio di
San Matteo della Decima,è uno dei complessi rustico-residenziali più interessanti delle nostre campagne, anche se praticamente sconosciuto e attualmente in avanzato stato di degrado architettonico e strutturale. Contrariamente a quanto credono molti abitanti della zona, il suo nome non deriva dalla famiglia Fontana bensì dalla presenza di una vera e propria fonte d’acqua che sgorgava nei pressi (1). La denominazione “Fontana” indica inoltre anche la vasta tenuta agricola circostante, che si è costituita nel corso di secoli a partire dalle prime acquisizioni di terreni compiute nella zona da Ercole, figlio Leggi Tutto