
– Ora che è passato il periodo canonico del Carnevale, con le sue festose sfilate di carri e feste in costume , in vari Comuni del nostro territorio bolognese-ferrarese, e siamo in Quaresima, ci voltiamo indietro per riparlarne come fatto storico, partendo da Comuni più lontani e tradizioni secolari –
Nel Carnevale sta la cura – Il Carnevale di Putignano
Articolo di Matteo Dalena Storico e giornalista
* Da News letter di National Storica Geographic (Sabato 10 febbraio 2024)
«La pazzia carnevalesca sarà il grande sfogo salutare che reintegrerà l’equilibrio fisiologico scatenando il prodigioso rituale naturalistico, inferico e orgiastico delle maschere, del travestimento, del ribaltamento, dei tripudi dionisiaci, degli eccessi carnali e – non dimentichiamolo – della licenza verbale». Con La maschera di Bertoldo, quasi mezzo secolo fa lo storico e antropologo bolognese Piero Camporesi fece conoscere il cosmo del villico Bertoldo, uno dei più celebri eroi popolari della tradizione italiana, protagonista dei racconti messi per iscritto dal cantastorie Giulio Cesare Croce all’inizio del XVII secolo. Nel modo in cui «l’astuto contadino violò gerarchie e dogmi assurgendo, lui zotico, a regio consigliere» sta il senso profondo del Carnevale, da sempre festa di contestazione,