Chiusa di Casalecchio. Via di accesso ripristinata

Sono stati completati nel Parco della Chiusa, a Casalecchio di Reno, i lavori di ripristino del sentiero carrabile di via Panoramica che collega le località S. Gaetano, Montagnola di Sotto e Montagnola di Mezzo. L’intervento è consistito nella sistemazione stradale e nella regimazione idraulica, con pulizia dei tagliaacqua, per 400 metri del percorso di via Panoramica che interseca la viabilità secondaria che conduce ai complessi immobiliari delle Montagnole.
Il percorso è particolarmente fruito dai cittadini in quanto coincide anche con il tracciato escursionistico CAI n. 900.
“Questo tratto di pista, a causa dei deflussi non regimati di pioggia – spiega l’ing. Davide Brentazzoli della Bonifica Renana – presentava buche, erosioni e irregolarità del piano viabile, risolte con l’intervento consortile realizzato durante gli ultimi due mesi”. L’importo dell’opera di ripristino è stato di 71.000 euro finanziati di cui 56.000 euro resi disponibili dal Consorzio e 15.000 dal Comune di Casalecchio di Reno.
Secondo Valentina Borghi, presidente della Bonifica Renana: “Queste opere di manutenzione e cura della viabilità collinare e locale, in cui il Consorzio reinveste la quota appenninica di contribuenza, sono fondamentali per favorire vivibilità e fruizione – da parte di tutti – dei territorio e del paesaggio unico delle nostre colline”.
Inoltre, Leggi Tutto

Ciclovia del Reno al via. Presentazione e inizio lavori

Ciclovia del Reno: Posa della prima pietra!
Sabato 1 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 11:30
Pieve di Cento – Biblioteca comunale “Le Scuole” via Rizzoli, 2-4-6 incontro pubblico in cui amministratori e tecnici racconteranno l’opera e i tempi della sua realizzazione.
Al termine, una delegazione si trasferirà in bicicletta sull’argine del Reno per una simbolica “posa della prima pietra”. Sul sito è caricato il bellissimo video “Ciclovia del Reno. Da Bologna al mare” con testi di Maurizio Garuti e voce narrante di Saverio Mazzoni (regia di Andrea Melloni). Per chi non l’avesse ancora visto, lpuò vederlo qui: https://www.youtube.com/watch?v=dbgINyvToIw&t=3s
– I contenuti del progetto esecutivo, elaborati di rilievo, relazioni, accordi di programma e altri documenti, sono leggibili al link:
https://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/uffici/area-gestione-del-territorio/opere-pubbliche/ciclovia-lungo-il-fiume-reno/ciclovia-lungo-il-fiume-reno
L’opera in Leggi Tutto

Siccità e inadempienze nella gestione dell’acqua, quando c’è.

Articolo di Milena Gabanelli, condiviso da corriere.it del 23 agosto 2022 “Se c’è un tema che deve essere al primo posto dell’agenda politica è la riduzione delle emissioni e la gestione dell’acqua. Ma Roma è lontana dalle campagne dove il terreno si spacca, dalle foglie ustionate delle coltivazioni, dai raccolti dimezzati. E comunque al supermercato si trova sempre tutto, e siccome è tutto più caro la soluzione facile è promettere al consumatore di togliere l’Iva sui prodotti alimentari. «Risposte concrete»: questo è l’inizio e la chiusura di ogni singola dichiarazione di ogni singolo candidato di ogni singolo partito. E quindi cosa intendete fare contro la siccità?
Sono almeno dieci anni che ogni estate guardiamo angosciati i fiumi in secca e la desertificazione che avanza. Giorgia Meloni se ne è accorta a luglio e ha accusato il governo di non aver fatto nulla contro la dispersione delle tubature, di non aver costruito invasi, che da destra a sinistra nessuno vuole sul proprio territorio e li ha contestati pure il Wwf. Fino ad un mese fa i rappresentanti di tutti i partiti hanno detto la loro sul risparmio idrico, sul recupero delle acque reflue, sulla tecnologia applicata all’agricoltura. Poi si è entrati nel vivo della campagna elettorale, e il tema è sparito. La natura intanto fa il suo corso, indifferente a quel che i partiti Leggi Tutto

Davide Venturi e figlio, una storia scritta nel marmo.

Il Museo civico del Risorgimento attraverso il sito web di Storia e memoria (*) rende possibile la scoperta del fondo di 514 cartoline della ditta di marmisti Davide Venturi, attiva per oltre un secolo e mezzo nella lavorazione di marmi ed altre pietre, che incarna i canoni artistici dei vari periodi storici, passando dal Classicismo al Realismo della fine del ‘900, fino al Liberty del secolo successivo. Sulle cartoline sono fotografati opere, progetti, monumenti e decorazioni realizzati in palazzi, hotel, chiese, cimiteri di Bologna e altre città d’Italia e all’estero. Tra le altre, figura anche la cartolina di villa Bonora di S. Pietro in Casale, e vari monumenti realizzati dallo scultore centese Stefano Galletti.
Nel 2009 la ditta Sandro Sacilotto, erede della ditta Venturi, donò al Museo del Risorgimento il proprio archivio fotografico, comprendente album fotografici, cartoline e negativi su lastre di vetro. Da questo gesto generoso è stato possibile comprendere il ruolo determinante di questa azienda di imprenditoria artistica a Bologna, protagonisti sia a livello nazionale sia internazionale, arrivando ad aprire una sede distaccata a Caracas in Venezuela….

….. Davide Venturi, fondatore dell’omonima azienda nel 1840 a San Giovanni in Persiceto, nel corso dei decenni riesce a trasformarsi da uno dei tanti marmorini-artisti attivi per la Certosa, in una ditta vera e propria che, ad alcune opere autonome, preferisce Leggi Tutto

Po in secca, dati a confronto

Siccità e grande secca del fiume Po: 2022 un anno record preannunciato.
Articolo di Renzo Valloni – Centro Etica Ambientale*
Forse mai come in questo inizio estate il fiume Po è stato al centro dell’attenzione pubblica. La sua secca estrema, che rende possibile camminare in alveo da sponda a sponda, fornisce una nitida immagine della siccità che da mesi affligge il parmense e l’intero bacino padano. Detto che la ‘siccità meteorologica’ consiste in una significativa e duratura carenza di precipitazioni il cui risultato finale è comunemente una ‘siccità idrologica’ che si manifesta con prolungate magre, le portate del Po del mese di giugno 2022 hanno segnato il minimo di sempre. Per un apprezzamento visivo del fenomeno in atto è stato costruito il grafico sotto delle portate del fiume Po con l’andamento di alcune grandezze caratteristiche riferite alla sezione di Pontelagoscuro convenzionalmente considerata come la chiusura idrologica del bacino del grande fiume. L’asse verticale riporta le portate in metri cubi al secondo mentre l’asse orizzontale riporta i mesi del “calendario idrologico” che inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell’anno successivo*
Dall’insieme delle curve di portata delle ultime 17 annualità, sono state estratte la curva nera delle
portate giornaliere dell’anno in corso 2021/2022 Leggi Tutto

Allarme per siccità. Po in secca

Ferrara, il Po diventa un’enorme distesa di sabbia. L’appello del consorzio e degli agricoltori: «Intervenite» Acqua in ritirata, cuneo salino in aumento, campi di mais devastati: « Servono interventi strutturali» di Federica Nannetti *
Isole e ampi spazi sabbiosi. Talvolta si vede sbucare l’erba. Eppure, una volta, in quei punti scorrevano le acque del Po. La desertificazione sta mangiando tratti via via sempre più lunghi e profondi di fiume, lasciando alle sue spalle uno stato di siccità ormai perenne: vi sono zone non più bagnate da tempi immemori e corsi d’acqua sempre più esili. Alcune immagini relative a Pontelagoscuro e a Francolino, nel ferrarese, sono state divulgate nei giorni scorsi dal Consorzio di bonifica pianura di Ferrara, scatti aerei che testimoniano ancor meglio delle parole una situazione sempre più strutturale, lì come in tutto il bacino del fiume; e non solo.
Coltivazioni sempre più a rischio
I rischi per le coltivazioni, per la biodiversità e per il settore idroelettrico potrebbero rivelarsi gravi anche nel breve periodo, tenendo conto di una situazione sempre meno straordinaria e sempre più evidente, esattamente come testimoniato dai numerosi e periodici report diffusi dall’Autorità distrettuale del fiume Po (Adbpo) in seno al ministero della Transizione ecologica degli ultimi mesi. Bollettini che si stanno ripetendo, con dati sempre più preoccupanti tra la severa Leggi Tutto

Flora storica della provincia di Bologna. Una guida per studiarla

Della flora storica della provincia di Bologna credo si sappia molto poco, almeno sul piano della conoscenza delle specie vegetali, delle loro caratteristiche e della loro classificazione e catalogazione. Il primo importante studio sistematico risale al 1883 e fu opera di Girolamo Cocconi, che descrisse “La flora della Provincia di Bologna “ in un libro pensato per gli studenti e per quanti gradissero accrescere le proprie cognizioni di botanica. In realtà altri studiosi di botanica bolognesi avevano svolto ricerche e realizzato erbari, compilazioni storiche e cataloghi parziali su parti del territorio bolognese. Si ricordano i nomi di Ulisse Aldrovandi (1522-1602), Giacomo Zanoni (1615-1682), Giuseppe Monti (1682-1760), e poi i Bertoloni da Sarzana, Antonio (1775 – 1869) e il figlio Giuseppe (1804-1878) che si occupò in particolare delle piante spontanee di Porretta e dintorni e delle piante infestanti delle risaie nella pianura bolognese.
Ora da poco è uscita una pubblicazione “Dal libro alla mappa. La flora storica della Provincia di Bologna”, curato da Giovanna Pezzi, Fabrizio Buldrini e Alessandro Alessandrini, che offre tutta una serie di informazioni in materia, per indirizzare lo studio, partendo proprio dall’esame del libro del Cocconi, per abbozzare un confronto parziale della Leggi Tutto

Carlo Alberto Pizzardi, imprenditore e filantropo, tra Bentivoglio e Bologna

Carlo Alberto Pizzardi. Biografia di Elena Musiani
Nato il 4 dicembre 1850 dall’unione di Luigi Pizzardi – primo sindaco di Bologna dopo l’unificazione al Regno d’Italia – con la marchesa Maria Antonietta Mariscotti Berselli, rappresenta l’apice e al tempo stesso la decadenza di una delle famiglie protagoniste della storia di Bologna nel XIX secolo. Di nobiltà recente (ottennero il titolo di marchesi solo nel 1833), quella dei Pizzardi fu una parabola economica tipica della stagione ottocentesca la cui ricchezza si fondava principalmente sulla gestione di terre distribuite in massima parte nei territori di Castel Maggiore, San Marino di Bentivoglio e Santa Maria in Duno.
Alla morte di Luigi (1871) il patrimonio famigliare venne inizialmente diviso tra i tre figli maschi Francesco, Camillo e Carlo Alberto, ma quest’ultimo fu l’unico a mostrare capacità imprenditoriali. Il fondamentale disinteresse di Francesco e l’incapacità gestionaria di Camillo determinarono, tra gli anni 1882-1885 un momento di seria difficoltà per la famiglia che si vide costretta a vendere la residenza cittadina di Palazzo Legnani-Pizzardi in via Farini.
Venne quindi deciso di affidare al solo Carlo Alberto la gestione delle terre della pianura e questi ruscì a risanare il patrimonio famigliare, Leggi Tutto

Settimana della Bonifica e della Irrigazione

Settimana della Bonifica e della Irrigazione 2022: ecco tutte le iniziative
E’ partita il 13 maggio 2022 la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, iniziativa promossa da ANBI ed organizzata dai 180 consorzi di bonifica italiani, che coinvolge ed apre al pubblico strutture ed impianti in tutto il territorio nazionale.
Fino a domenica 22 maggio 2022 sono numerose le iniziative in programma, finalizzate a far conoscere attività e ruolo della Bonifica Renana a consorziati e cittadini in genere.
Oltre agli eventi specifici proposti dal seguente programma, dal 13 al 22 maggio 2022, alle ore 9.00 e alle ore 11.00 (escluso lunedì 16 maggio) è possibile effettuare la visita guidata gratuita del Museo della Bonifica, in via Saiarino 1, ad Argenta – FE.
Prenotazione obbligatoria tramite email a info@vallidiargenta.org o telefonando allo 0532/808058
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
12 e 16 MAGGIO – ore 10.00 Visita guidata al laboratorio di ingegneria naturalistica di Monte Pigna illustrazione delle tecniche di ingegneria e selvicoltura sostenibile per gli studenti degli istituti tecnici e UNIBO
17 MAGGIO – ore 9.30 Obiettivo Leggi Tutto

Come nacque il cognome. Ministoria

Il cognome, orgoglio familiare e necessità storica . Articolo di Annalisa Palumbo –Storica National Geographic.
Cognome. s. m. [dal lat. cognomen, composto dal prefisso co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. Significa nome di famiglia, casato. Il cognome così come lo conosciamo è in uso sin dal 2580 a.C. in Cina, dove sembra che venisse tramandato per via materna. In Europa bisogna attendere la repubblica romana per riscontrare tracce di qualcosa di simile. Nell’Urbe i pochissimi romani che potevano dirsi cittadini – qui ti raccontiamo chi erano – usavano il cosiddetto tria nomina, costituito da tre elementi. Il prænomen era il nome proprio che gli si assegnava dopo la nascita ed era quello con cui ci si rivolgeva in ambito familiare. Il nomen permetteva d’identificare la gens o famiglia allargata d’appartenenza dell’individuo ed era l’unico appellativo assegnato alle donne, che venivano chiamate solo con quello che noi definiremmo cognome: Claudia, Livia. Il cognomen, l’attribuzione più particolare, veniva assegnato in base a una caratteristica fisica o un’esperienza di vita. A questi tre elementi si poteva aggiungere l’agnomen, che aveva carattere onorifico e di solito indicava gesta d’arme importanti.

Così per esempio uno dei generali più famosi della storia di Roma, che da bambino aveva ricevuto il prænomen Publio, appartenente alla gens cornelia, che era diventato un generale (Scipione, Leggi Tutto