Archeologia e territorio a S. Pietro in Casale

Un dicembre ricco di appuntamenti a S. Pietro in Casale
Archeologia e territorio . Dall’età romana al rinascimento
Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 2,1 Museo Casa Frabboni via Matteotti 169
Le ceramiche rinascimentali
Gli aspetti artistici, storici e del restauro delle ceramiche rinvenute negli scavi di San Pietro in Casale, e in parte esposte nel museo Casa Frabboni.
Intervengono Arianna Gaspari, Angela Allini, Anna Maria Masetti
RINVIATA A DATA DA DEFINIRE: Mercoledì 14 dicembre ore 11 Sala del Consiglio
I ritrovamenti del mulino di Ca’ gioiosa
Conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti
Intervengono il sindaco e vari esperti culturali.
– Giovedì 15 dicembre ore 21. Museo Casa Frabboni
La strada Romana da Bologna al vicus di Maccaretolo
Un approfondimento sul percorso della strada romana che attraversava la pianura centuriata
Interventi di Moreno Fiorini e Stefano Grassi
** Altre informazioni sul depliant

Orari e visite al Museo Civico Archeologico

GLI ORARI DELLE FESTE AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA E ALLA MOSTRA “I PITTORI DI POMPEI”
Giovedì 8 dicembre 2022: ore 10-20 – Sabato 24 dicembre 2022: ore 10-14
Natale (Domenica 25 dicembre 2022): chiuso – Santo Stefano (Lunedì 26 dicembre 2022): ore 10-20 – Sabato 31 dicembre 2022: ore 10-14 – Capodanno (Domenica 1° gennaio 2023): ore 12-20 – Epifania (Venerdì 6 gennaio 2023): ore 10-20
Leggi Tutto

Una crocerossina argilese in servizio al Castello di Bentivoglio

Progetto culturale Carlo Alberto Pizzardi 1922-2022
Il programma del Centenario continua: sabato 3 dicembre al Palazzo Rosso di Bentivoglio alle 10.30 per una conferenza sul tema: La tenuta Pizzardi a Bentivoglio, con i risultati delle ricerche condotte all’Archivio Pizzardi conservato presso il Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio insieme alla ricercatrice Marianna Biondi. Un’occasione per approfondire ancora la storia di Carlo Alberto e della sua famiglia.
– Seguirà Sabato 17 dicembre ore 17,30 a Castello d’Argile, Teatro Casa del Popolo, inaugurazione della mostra PIZZARDI E LA GRANDE GUERRA. L’operato della crocerossina argilese Ernestina Simoni in foto e cartoline di inizio ‘900, trovate nella soffitta di Casa Simoni in via Gaspare Mazzoli.
Mostra a cura del Circolo fotografico di Bentivoglio e dintorni.
Intervengono: Miria Cervi, storica locale e promotrice delle iniziative, Enrico Talassi, storico locale e Dario Seruti , assessore alla cultura.
* La mostra resterà aperta dal 14 al 29 dicembre (esclusi i giorni dal 23 al 26 compresi) dalle ore 15,30 alle 18,30 .

Canale di Reno ripulito

E’ ritornata a scorrere l’acqua nel Canale di Reno
Giovedì 17 novembre la secca manutentiva nelle antiche vie d’acqua della città è giunta a termine. Gli interventi di manutenzione principali (sfalcio del verde, sistemazione degli argini, manutenzioni edile, verifica degli impianti di regolazione…) sono stati i seguenti:
– Manutenzione e riqualificazione del verde sottostante il Paraporto Scaletta;- Rifacimento del muro del Canale Reno in via Andrea Costa, 19
– Livellazione del piano di scorrimento e ricarica di ciottoli nel tratto di canale Reno di via Crocioni/Barca
– Manutenzione straordinaria sgrigliatore via Riva Reno
– Pavimentazione nel tratto del canale di reno sottostante il Battifredo della Grada e relativa sottomurazione.
– Pulizia del verde in tutto il reticolo del canale di Reno.
I prossimi lavori saranno sul canale di Savena,
* Inoltre: 3 dicembre 2022 Un tuffo nella città delle acque .Visita guidata interattiva per famiglie alla scoperta dei canali di Bologna (con bimbi dai 6 agli 11 anni)
Per maggiori info e prenotazioni: https://www.canalidibologna.it/it/news/Un-tuffo-nella-citta-delle-Acque-/509

Info: Canali di Bologna Via della Grada n. 12, 40122 – Bologna tel. 051.6493527 – fax: 051.5280238 info@canalidibologna.it www.canalidibologna.it

Le mollette nei pantaloni. Una storia famigliare di contadini a Decima

L’Associazione Culturale Marefosca, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto
presenta Domenica 27 novembre 2022 – Ore 16.00
presso Sala del Consiglio Comunale – San Giovanni in Persiceto, il secondo romanzo scritto da Floriano Govoni
“Le mollette nei pantaloni
” a seguito del primo Da una a 60 candele“.
Continuano in questo le vicissitudini di Giuseppe, Adele e dei loro figli. Nei libri di storia non si troverà mai traccia dei componenti della famiglia Cavicchi, ma la loro vita merita un secondo romanzo: questo.
* Interverranno:
Floriano Govoni, Leggi Tutto

Album fotografico n 5 da S. Matteo della Decima

L’Associazione Culturale Marefosca, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto
presenta domenica 20 novembre 2022 – Ore 16.00
presso la Sala Polivalente – Centro Civico San Matteo della Decima,
il 5° volume fotografico di Giovanni Nicoli curato da Floriano Govoni.
ALBUM 5: Immagini Ritrovate 1972-1977
Dedicate a Decima com’era, com’è, come sarà. Le foto di Giovanni Nicoli mostrano Decima com’era una volta: le persone che non ci sono più, i vestiti passati di moda, le case che sono state abbattute, suscitando rimpianto, nostalgia, affetto, gratitudine. Ci fanno capire com’è: solo sapendo cosa c’era prima possiamo capire che è Cisanova, che quel palazzo è nuovo, che la campagna è diventata parco, che i nostri giovani sono originali. Ci fanno intravedere oggi come sarà, chi saranno i Decimini di domani: famiglie della Partecipanza e cittadini del mondo, per una comunità unita e plurale, piccolo crocevia di tradizioni e di razze che indica nell’incontro la via della pace(Floriano Govoni).
* Interverranno: Fausto Gozzi: studioso e pubblicista d’arte, Lorenzo Pellegatti:sindaco di Persiceto, Dora Nicoli: figlia di Giovanni Nicoli, Floriano Govoni: curatore del libro

** L’archivio di Giovanni Nicoli straripante di negativi, meticolosamente conservati, ripercorre la storia di San Matteo della Decima e ce la restituisce in una lunga istantanea che ci mostra il Leggi Tutto

Carlo Alberto Pizzardi in mostra e rievocazioni a Casadio di Argelato

Domenica 13 Novembre 2022, dopo la messa delle ore 10,00, alle ore 10,45 circa sul sagrato della chiesa: Racconto storico teatralizzato
Domenica 6, 13 e 20 Novembre, dalle 11,00 alle 12,30 nella saletta parrocchiale: Mostra e docufilm.
Carlo Arberto Pizzardi, ultimo erede di una famiglia molto facoltosa muore 100 anni fa. Prima della morte lascia tutti i suoi beni agli “Ospedali di Bologna”. Fanno parte della donazione, fra le altre opere, gli Ospedali di Bentivoglio, Bellaria e Maggiore(*).
Casadio è una piccola borgata in Comune di Argelato attraversata da un viale alberato, posta tra il capoluogo e le altre frazioni Funo e Malacappa. Qui Bartolomeo, capostipite della famiglia Pizzardi agli inizi del ‘700 era fattore della Famiglia Fioravanti; poi poco per volta la famiglia iniziò ad arricchirsi fino a diventare proprietaria delle attuali Castel Maggiore e Bentivoglio.

(*) Per una più completa biografia di Carlo Alberto Pizzardi vedi articolo specifico su questo sito

Per S. Martino tutti i mosti diventano vino. Ma per qualcuno con lo sfratto

Museo della Civiltà Contadina – Villa Smeraldi -Via San Marina 35 -San Marino – Bentivoglio (BO)
Domenica 13 novembre 2022
“Par San Martèin tott i màst i dvèinten vein” (A San Martino tutti i mosti diventano vino): così una volta si diceva per ricordare l’importanza di quei giorni dell’anno per la produzione del vino, che rallegrava le tavole autunnali insieme alle castagne. San Martino, però, non era solo un giorno di festa e distrazione dei lavori nei campi: poteva preoccupare i contadini che, al termine annuale del contratto di mezzadria, rischiavano l’allontanamento dal podere… se ricevevano  il “cumbié”, il commiato, cioè lo sfratto, se il padrone del fondo non riteneva  più la   famiglia del mezzadro rispondente alle sue esigenze.
Il 13 novembre al Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio sarà un’occasione per ripercorrere tutte le tradizioni di questa giornata.
Programma dell’iniziativa:
Dalle ore 14:00 al tramonto caldarroste e vino novello!
– Ore 14:30 Laboratorio “Bestiario contadino”, a cura di Prospectiva scarl. Per bambini dai 5 anni.
– Ore 16:00 Rievocazione del trasloco contadino “Far San Martèin” Leggi Tutto

Mulino Ca’ Gioiosa. Apertura straordinaria per visita agli scavi

S. Pietro in Casale – Mulino della Cà Gioiosa. Sabato 5 novembre 2022
Visita guidata straordinaria agli scavi del cantiere.
Dalle 10 alle 13 sarà possibile entrare a piccoli gruppi di 20 persone nel cantiere per una visita di circa mezz’ora.
” Sino ad ora le campagne di scavo, eseguite davvero molto bene e diligentemente, hanno portato ad evidenziare ciò che era rimasto nel sottosuolo, strutture di chiara origine settecentesca (ma sotto di esse vi sarà ancora altro?)….Meraviglioso ponticello con tanto di basamento laterale a scaletta (fondazione tipica dei terreni paludosi). Il piccolo ponte è visibile nella pianta di Francesco Marinelli, Perito Agrimensore, 1645 (A.S.Bo. Tomo Terzo delle piante e relazioni). Procede la campagna di sensibilizzazione per evitare che tutto questo (e quello già riportato alla luce finora) torni sottoterra; il futuro polo logistico che qui sorgerà dovrà tenerne conto e far sì che l’area resti alla luce e soprattutto visitabile!!! ” (**)
La Soprintendenza ha comunicato l’indirizzo email al quale prenotarsi
sapabap-bo.stampa@cultura.gov.it
* Il ritrovo sarà in via Cà Bianca, Malalbergo, ex zuccherificio GRUPPO S.F.I.R. – Società Fondiaria Industriale Romagnola S.p.A (la posizione indicata sul volantino è errata).

Iniziativa patrocinata  da Comune, Soprintendenza Leggi Tutto

Colonialismo e collezionismo italiano in mostra

LIBIA 1911-1912. COLONIALISMO E COLLEZIONISMO
mostra a cura di Luca Villa
15 ottobre | 10 dicembre 2022 | Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5, Bologna
La raccolta libica della Croce Rossa di Bologna viene esposta per a prima volta in un museo cittadino. Si recupera così la memoria di un importante episodio del colonialismo italiano postunitario in Africa, la guerra italo-turca (1911-1912). A partire dalle fotografie e dagli oggetti raccolti in Libia dai membri della 47° Ambulanza su espressa richiesta del presidente Comitato regionale della Croce Rossa Antonio Modoni, si sviluppa un allestimento espositivo che concentra l’attenzione sulle peculiari caratteristiche del collezionismo coloniale, impreziosito da video d’epoca provenienti dalla Cineteca di Bologna.
Con riferimento al più ampio contesto della penetrazione europea nell’Africa settentrionale, la mostra è arricchita dai materiali della collezione di Carlo Mazzetti, bolognese che visse per oltre cinquant’anni in Egitto e che inviò nella città natale oggetti prelevati dai campi di battaglia della guerra anglo-mahdista. Il patrimonio donato da Mazzetti, oggi conservato nei depositi del Museo Civico Medievale, in mostra fin dall’allestimento del Museo Civico deciso del 1881, fu confermato nei suoi successivi adattamenti tra la fine Leggi Tutto