Open Day dei sapori d’autunno a Villa Smeraldi

Domenica 27 ottobre dalle ore 10 alle 19 a Villa Sameraldi – Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Festa della semina – Open day del gusto di autunno – Festival del KmZero –
Edizione autunnale dell’Open Day del Gusto, che ruota attorno al tema della semina, con la tradizionale formula dell’evento che unisce degustazione di cibo, valorizzazione dei prodotti tipici, rievocazioni delle tradizioni contadine e laboratori gastronomici, il tutto nella splendida cornice del Museo della civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio.
Per quanto riguarda il programma dell’iniziativa, per tutta la giornata il visitatore potrà liberamente partecipare alle degustazioni e presentazioni di prodotti a cura di soci produttori dell‘Associazione Orizzonti di Pianura e di altri produttori del territorio. Scoprendo le diverse sezioni espositive permanenti del Museo si potrà scoprire il gusto genuino e tradizionale delle primizie agricole di stagione. La storia e le tradizioni del territorio racchiusi in ogni frutto saranno raccontati dai produttori locali che guideranno i visitatori alla degustazione e all’acquisto consapevole.

Numerosi anche gli appuntamenti collaterali, con attività per i bambini, ma non solo, alla scoperta Leggi Tutto

Svuota l’armadio e … adotta un melo

6 settembre APE-ritivo nel Pomario e svuotArmadio!
Organizzato da Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio
Nella suggestiva cornice del Pomario, il frutteto di Villa Smeraldi, vi presentiamo lo speciale APE-RITIVO di raccolta fondi per la campagna di crowdfunding “Bee Happy” > https://www.ideaginger.it/progetti/bee-happy-proteggiamo-la-biodiversita.html
* Il programma della serata
ore 17.00 raccolta guidata ai frutti del pomario.
Riservata a tutte le persone che hanno contribuito alla campagna BEE HAPPY. Proteggiamo la biodiversità.
Per aiutarci dona su: https://www.ideaginger.it/progetti/bee-happy-proteggiamo-la-biodiversita.html Prenotazione obbligatoria a: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it   o 051.891050
– dalle ore 18.00 Ape-Ritivo nel Pomario, a cura della Cooperativa Sociale Anima – La Locanda Smeraldi l’ormai mitico aperitivo della Locanda Smeraldi si sposta tra i filari del nostro frutteto. Prenotazione obbligatoria a: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o 051.891050
12€ a persona, comprensivi di consumazione e contributo al progetto “Bee Happy”
– ore 20.30 Lo svuotArmadio!

Riscopriamo il piacere di “passarsi” i vestiti, come accadeva in passato dai bambini più grandi Leggi Tutto

Nobili Spettatori. Spettacolo in quadri scenico-gastronomici

– Venerdì 26 luglio, presso Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio (BO) dalle ore 19.
Nobili Spettatori. Spettacolo in quadri scenico-gastronomici
Debutta per la prima volta lo spettacolo “Nobili Spettatori. Ovvero divertimento al festino del giovedì grasso”.
Lo spettacolo va in scena in due diverse città dell’Emilia-Romagna: Giovedì 25 luglio, presso la Corte Ca’ De Paoli a Pietranera -Canossa, Reggio Emilia e venerdì a Bentivoglio
L’idea di questa produzione di Entroterre Festival è il dialogo tra musica e gastronomia attraverso quattro quadri liberamente ispirati Festino nella sera del Giovedì grasso avanti cena di Adriano Banchieri. Il Festino è una vera e propria commedia madrigalesca, in cui l’azione si sviluppa attraverso il susseguirsi di madrigali. Nando Citarella conduce questa vivace e variegata opera, ricca di locuzioni dialettali e di brillanti effetti timbrici insistendo molto sull’intento parodistico e rilevando la comicità spontanea e mordace dell’autore. Fabrizia Ventura, chef designer,
Leggi Tutto

Trebbiatura e Open Day del Gusto a Villa Smeraldi

Domenica 23 giugno da ore 10 Villa Sameraldi- Museo della civiltà contadina- S. Marino di Bentivoglio
Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto
Per tutta la giornata visite guidate, rievocazioni storiche e laboratori per grandi e bambini (* v. programma sotto)
Nel suggestivo parco all’inglese di Villa Smeraldi, sede del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, viene organizzata una grande Leggi Tutto

Il Museo della Civiltà contadina e il suo Pomario, su Rai2

SABATO 4 MAGGIO ALLE ORE 17 andrà in onda su Sereno Variabile il noto programma di Raidue un servizio sul Museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, con una intervista che Osvaldo Bevilacqua ha fatto alla responsabile Alessia Masi , con la partecipazione degli amici della Cooperativa Sociale Anima – La Locanda Smeraldi, le operatrici di Prospectiva Bologna e del mitico Coro delle Mondine di Bentivoglio.
Info: https://www.facebook.com/events/416102482541040/
DOMENICA 12 MAGGIO APE-RITIVO AL POMARIO, il frutteto di Villa Smeraldi. Con presentazione della campagna di crowdfunding “Bee Happy”
Il programma della giornata
ore 17.30 visita guidata gratuita al pomario storico, a cura dell’agronomo Massimo Drago
ore 18.30 presentazione della campagna di crowdfunding “Bee Happy” a seguire Leggi Tutto

Toponomastica storica e attuale. Incontro – dibattito al Museo

Venerdì 16 marzo 2007 alle ore 17

presso Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio
incontro- dibattito sulla toponomastica, storica e attuale, intitolato

Strade e luoghi di paese. Ogni nome una storia da conoscere”

promosso dal nostro Gruppo di Studi della pianura del Reno in collaborazione con il Museo della Civiltà contadina .
E’ prevista la partecipazione di numerosi e qualificati relatori, autorità istituzionali e studiosi –  autori di pubblicazioni in materia di toponomastica locale.
– In apertura, saluti e interventi di:
Simona Lembi, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna
Angela Donati , Presidente della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna
Valerio Gualandi, Presidente dell’Istituzione Villa Smeraldi
Magda Barbieri, Presidente del Gruppo di Studi Pianura del Reno
– Comunicazioni di :
Maurizio Garuti, scrittore
“Le discutibili scelte dei comuni”
Renzo Zagnoni, Presidente del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
“L’esperienza di ricerca di “Nueter” e il “Dizionario toponomastico di Granaglione”
Giulio Reggiani, studioso e autore
“Malalbergo si racconta via per via”. Presentazione e osservazioni sul volume “Strade, piazze, giardini e …”
Rossella Baroni, Assessore alla Cultura del Comune di Galliera
“Galliera alla riscoperta di strade e borghi”
Tullio Calori, studioso e autore
“Molinella: toponimi e idronimi vanno a braccetto”
Giuseppe Sitta, insegnante e studioso
“Quattro passi per le strade di Cento”
– Presiede:
Gian Paolo Borghi, Direttore del Centro Etnografico Ferrarese
Seguirà dibattito  e, a conclusione, aperitivo con buffet.