Bologna estate 2021 c’è

Bologna Estate 2021
Il cartellone estivo da maggio a ottobre torna a connettere la città con la cultura dal vivo. Un calendario ricco e diffuso di musica, spettacoli, cinema, sport, incontri, itinerari e socialità per un pubblico di tutte le età. Tutti le informazioni sugli appuntamenti di Bologna estate sono disponibili su: https://www.bolognaestate.it/ e http://www.comune.bologna.it/news/bologna-estate-2021Da maggio sono riaperti anche i principali teatri della città come il Teatro Comunale, l’Arena del Sole, il Teatro Testoni Ragazzi, Teatri di Vita, il Duse, il Dehon, Teatro Ridotto e anche i festival 20 30 e AngelicA.
Per bambini e famiglie da metà maggio prendono avvio gli oltre 40 appuntamenti del Fantateatro in giro per la città e riapre il giardino del Guasto con laboratori e attività.
Tra le molte rassegne continuative che ci accompagneranno lungo l’estate, la nuova formula di L’estate a Paleotto11, con musica, danza, spettacoli, letture e incontri tra maggio e settembre, a cura del raggruppamento Paleotto11 e le conferme di Pontelungo Summer Festival, Frida nel Parco in Montagnola, Borgo Mameli a Porta San Felice, L’altra sponda del Cassero al parco del Cavaticcio, Porta Pratello Estate nel cortile di via Pietralata.

In partenza anche il primo degli urban trekking Te la do io la musica alla scoperta della gloriosa storia musicale di Bologna, con due appuntamenti al mese fino a settembre, e la rassegna estiva Notti Leggi Tutto

Accadde nel 1868 a Bologna.

Nel sito Storia e Memoria di Bologna è disponibile la pagina dedicata a
Gli scioperi dell’aprile 1868
Scoppia a Bologna uno sciopero generale degli esercenti e dei lavoratori contro l’esosa tassa di ricchezza mobile. E’ il primo di questo tipo e di questa portata in città. Il 14 aprile la maggioranza dei negozi resta chiusa. Gli operai e i muratori scendono in piazza. Il mercato rimane deserto. Le azioni di protesta sono organizzate dalle locali Società Operaia e Democratica. Testimoni raccontano che i dimostranti rompono a sassate i vetri del palazzo comunale e del caffè degli Stelloni. Nella notte vengono arrestati Paolo Bentivoglio, presidente della Società dei Compositori e Tipografi, assieme a Ermete Bordoni e Francesco Pais redattori del giornale democratico “L’Amico del Popolo”.
Il giorno successivo il tumulto continua: si grida contro Marco Minghetti e si inneggia a Giuseppe Garibaldi
Leggi Tutto

Gran ballo dell’Unità d’Italia

GRAN BALLO DELL’UNITA’ D’ITALIA | Rievocazione Storica
Sabato 22 maggio 2021 – dalle ore 17 alle 19 in Piazza Carducci a Bologna
L’associazione 8cento, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Bologna, realizza la manifestazione, giunta alla 25^ edizione, che fa parte della terza edizione di Rievocazione Storica dal titolo “Fatta l’Italia!”.
Partendo da Il Gioco dell’Oca dell’Unità d’Italia, concesso dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, la manifestazione percorrerà le tappe più significative della storia di Bologna e dell’Italia dal 1801 al 1861. Il gioco dell’Oca dell’Unità d’Italia, qui rielaborato, venne ideato nel 1996 dalle insegnanti dell’Aula Didattica del Museo Maria Grazia Bonfiglioli e Maria Teresa Ganzerla; grafica
Leggi Tutto

Storia online. Nuovi appuntamenti e mostra sulla Comune di Parigi

Proseguono gli appuntamenti online della rassegna dedicata a “Napoleone, l’Italia, Bologna”. Ciclo di incontri in occasione del bicentenario della morte di Napoleone I (1821-2021) che riunisce studiosi e studiose di vari ambiti disciplinari – storico, artistico e musicale – e si propone di ripercorre questi diversi aspetti con un focus sulla città di Bologna, senza perdere di vista il più ampio quadro della stagione napoleonica a livello europeo. Il calendario è stato realizzato a cura del Comitato di Bologna dell’Istituto di Storia del Risorgimento italiano, del Museo civico del Risorgimento di Bologna e con la collaborazione di 8centoAps.
I prossimi appuntamenti:
Leggi Tutto

Ei fu… il 5 maggio. Per ricordare l’eredità di Napoleone a Bologna. E altro

Proseguono gli appuntamenti online della Storia #aportechiuse a cura del Museo del Risorgimento di Bologna
Lunedì 3 maggio e martedì 4 , alle 20, proseguono le dirette Facebook dedicate a pillole di storia, arte e costume.
mercoledì 5 maggio, ore 18 | evento online
L’eredità di Napoleone a Bologna
Un evento in diretta dal Cimitero della Certosa, con Elena Musiani, Mirtide Gavelli e Roberto Martorelli, insieme ai figuranti in costume di 8cento Aps. L’evento sarà poi disponibile sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna. A cura del Comitato di Bologna dell’Istituto di Storia del Risorgimento italiano, con la collaborazione di Bologna Servizi Cimiteriali ed Amici della Certosa di Bologna.
– STORIEDIPIETRE – fino al 18 MAGGIO
anche il nostro Museo partecipa al programma di Duino&book, storie di Pietre, di Angeli e di Vini 2021. Per scoprire il programma cliccare qui.
https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/2021/04/il-programma-di-duino-storie-di-pietre.html
Passeggiando per Bologna puoi ammirare o camminare sopra la Pietra di Aurisina estratta in Friuli, oltre ad altri materiali provenienti dalle cave vicine. 
Il 18 maggio alle ore 15 sarà online sul nostro canale YouTube Storia e Memoria di Bologna il video Camminata tra i monumenti di Bologna.

– Sul nostro portale Storia e Memoria di Bologna è presente l’approfondimento
Leggi Tutto

Biblioteche comunali di Bologna aperte alle visite

Da lunedì 3 maggio riaprono in sicurezza le sale studio in tutte le biblioteche di pubblica lettura: i posti sono limitati, secondo le normative vigenti per limitare la diffusione del coronavirus e l’accesso è solo su prenotazione. Per prenotare una postazione potete contattare la singola biblioteca. Rimane aperta anche Salaborsa Popup, la sala studio temporanea allestita all’interno della Sala degli Atti di palazzo Re Enzo.
Archiginnasio, Casa Carducci e Istituto Parri continueranno a consentire l’accesso, sempre su prenotazione, per la sola consultazione dei documenti posseduti.
In Archiginnasio sarà anche possibile visitare la mostra “Cercar lo tuo volume. Documenti danteschi in Archiginnasio”, allestita in occasione del settimo centenario della morte di Dante (1321-2021)*. http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-dante/
Dal 3 maggio riapriranno anche i luoghi di visita nelle biblioteche: il Teatro anatomico all’Archiginnasio (lunedì-venerdì 13-18; sabato 10-18; domenica 10-14), gli scavi archeologici in Salaborsa (lunedì 14.30-19; martedì-venerdì 10-19)
Leggi Tutto

Canali nascosti a Bologna nel Novecento, ora in due mostre

RIAPRE L’OPIFICIO DELLE ACQUE
Il nuovo centro didattico-documentale gestito da Canali di Bologna inaugurato ad ottobre 2020 riapre a partire dal 27 aprile con la Mostra fotografica “CANALI NASCOSTI a Bologna nel Novecento”: esposizione dedicata alle trasformazioni dell’area nord-occidentale della città, per secoli caratterizzata dai canali scoperti e dagli opifici che utilizzavano l’acqua per varie attività produttive. Il percorso espositivo, articolato in due sezioni con ordine cronologico, ricompone le tappe seguite dal Comune di Bologna per dare esecuzione al Piano Regolatore del 1889 e alle trasformazioni urbanistiche che, prima e dopo l’ultima guerra, hanno occultato alla vista gran parte del sistema idraulico del Canale di Reno.
La mostra, a cura di Maria Cecilia Ugolini e Stefano Pezzoli, è promossa da Canali di Bologna in collaborazione con Cineteca di Bologna, della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e di alcuni archivi privati, con il patrocinio del Comune di Bologna, Città Metropolitana e IBC Emilia Romagna.
La mostra verrà prorogata fino al 31/01/2022 in via Monaldo Calari, 15. * PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Leggi Tutto

Pillole di storia, da Napoleone al Risorgimento alla Resistenza

Proseguono le pillole della Storia #aportechiuse
un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia bolognese ed italiana.
– lunedì 19 aprile, ore 20Carlo Pelagalli, su Museo civico del Risorgimento, propone Curiosità, sviste ed errori di interpretazione sui nomi delle vie bolognesi dal ‘700 ad oggi.
– martedì 20 aprile, ore 20 – Roberto Martorelli, su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dal titolo Cronache dalla Certosa, una antologia di eventi strani e bizzarri.
Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
Leggi Tutto

Biblioteca Sala Borsa …in presenza, su prenotazione

Da martedì 20 aprile la Biblioteca Salaborsa riapre.
Per prendere libri, dvd, cd, e periodici direttamente dallo scaffale prenota l’ingresso a partire da oggi
☎️ per telefono chiamando lo 051 219 4400 dalle 9 alle 19;
💻 dal catalogo, attraverso la tua area personale, selezionando la voce Appuntamenti;
🚶🚶‍♀️ se vieni direttamente in biblioteca negli orari di apertura puoi entrare solo se ci sono ingressi disponibili.
👩‍🎓🧑‍🎓 Per studiare prenota un posto in Salaborsa PopUp.
😷 Indossa sempre la mascherina per coprire naso e bocca, usa il disinfettante che ti mettiamo a disposizione 🧴 misura la temperatura🌡 segui le regole di distanziamento anticovid.

Storia e memoria, schede e conferenze on line

Martedì 6 aprile, ore 20 | La Storia #aportechiuse
Roberto Martorelli, storico dell’arte, in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo. Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna (**).
mercoledì 7 aprile ore 18 | conferenza online: Napoleone e la musica | dalla musica a Napoleone. Con Maria Chiara Mazzi. Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del 7 aprile scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it  Indicare nome, cognome e numero telefonico.
– Pasqua nella tradizione bolognese 1796 | 1960 – Nuova scheda sul sito “Storia e memoria di Bologna”
La domenica di Pasqua non si distingue ormai più di tanto dalle altre domeniche dell’anno. Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, a Bologna era di certo una delle festività più attese per i riti religiosi che si compivano e per le prelibatezze che si preparavano in cucina.

La Pasqua commemora la morte e la resurrezione di Cristo e per i credenti significa il rinnovarsi di gioia e di speranza: insomma un vero e proprio preludio per un tempo migliore (basti pensare al detto “sono contento come una Pasqua”)
Il
Leggi Tutto