Giornate FAI d’autunno, aperture straordinarie al prossimo fine settimana

Tornano le Giornate Fai d’autunno, evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. Appuntamento sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 per le visite a contributo libero in 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d’Italia. N B. La prenotazione online è consigliata perché i posti sono limitati. L’elenco completo di tutti i luoghi d’Italia aperti si trova sul sito:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/
Tra questi ecco le visite possibili a Bologna e provincia:

Bologna. Villa Guastavillani Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 18. (*) Vedi note storiche sottostanti.
Bologna. Palazzo Zani e ex Convento di S. Maria dei Servi
– Medicina. La Stazione Radioastronomica “Marcello Ceccarelli”. Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. (**)
Dozza. La Rocca Sforzesca come appartamento privato famiglia Marchesi Malvezzi Campeggi
Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 18. ( ***)
Castel del Rio. Palazzo Alidosi
Medicina. La Sacrestia svelata della Chiesa del Carmine
Grizzana Morandi. Borgo la Scala. Chiesa di Alvar Aalto. Santuario di Montovolo
Altri in Regione: A Nonantola (Modena) e Ferrara (****)

Alcune note storiche sui  luoghi citati
(* ) Situata Leggi Tutto

Due storie di donne bolognesi

Tra i “FATTERELLI BOLOGNESI “Storie della Storia di Bologna segnaliamo in particolare due nuovi libri della Minerva Edizioni dedicati a due donne, una religiosa e una laica, che sono entrate nella storia di Bologna: Santa Caterina De Vigri e Penelope Veronesi.
“Santa Caterina sta seduta” di Laura Manaresi e Giovanna Manna
Caterina è morta ma sta seduta? Proprio così! Questa è la storia di santa Caterina De Vigri, monaca, scrittrice, pittrice, musicista, insegnante e fornaia, co-patrona di Bologna insieme a san Petronio. Per tutti è semplicemente “la Santa”, che dal 1463 accoglie i visitatori seduta sulla sedia dorata. Con questo libro gli autori hanno raggiunto l’obiettivo di raccontare in modo lineare, affettuoso e perfino gioioso lo spessore culturale e spirituale della Santa, calata in quel Quattrocento di movimenti mistici e di nobili signorie al governo.
“La partigiana in tailleur” di Federica Aglietti e Janna Caroli.
Questa è la storia vera di Penelope Veronesi. In quegli anni di guerra Penelope aveva capito che i suoi abiti eleganti rappresentavano una specie di travestimento che le permetteva di passare senza problemi attraverso i posti Leggi Tutto

Museo Civico Archeologico, nuovi orari e iniziative

Nuovi orari del Museo Civico di Bologna a partire da mercoledì 15 settembre
Lunedì e Mercoledì: ore 9-14 Martedì: chiusura settimanale Giovedì: ore 15-19 Venerdì, Sabato, Domenica e festivi: h 10-19. La biglietteria chiude un’ora prima
Si accede secondo alcune norme di comportamento. Prenotare l’accesso e acquisto online del biglietto (la prenotazione non è obbligatoria ma vivamente consigliata)
– RESTAURARE L’ANTICO EGITTO
Al Museo Civico Archeologico di Bologna- Intesa Sanpaolo restaura un rilievo templare con immagine del dio Heh nell’ambito del programma Restituzioni. Tesori d’arte restaurati.
Leggi Tutto

Il Navile in mostra, e in bici

Dal Museo del Patrimonio industriale di Bologna al Museo della Civiltà Contadina – Villa Smeraldi- S. Marino di Bentivoglio… A Venezia
– Domenica 5 settembre 2021: “Lungo il canale: il canale verso Venezia”
Nell’ambito della manifestazione “Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile: sei giornate in bicicletta alla scoperta di canali e musei lungo la Ciclovia del Navile” una giornata dedicata a Il canale verso Venezia per conoscere il Navile, per molti secoli la via privilegiata per il commercio e la navigazione di merci e passeggeri da Bologna a Venezia
-Ore 9:30 Museo del Patrimonio Industriale: Visita guidata per ricostruire l’antico sistema idraulico artificiale cittadino e in particolare l’importanza del canale Navile come via d’acqua per il commercio con Venezia e i mercati internazionali
– Ore 10:30 pedalata con accompagnatore sulla Ciclovia del Navile sino al Museo della Civiltà Contadina con possibilità di noleggiare bici da adulto o bambino con il servizio “AnimaBike”
* Per il seguito del programma vedi sotto*
Domenica 12 settembre 2021, ore 15,30 all’interno del cartellone di Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, verrà inaugurata la mostra fotografica “Il Navile”, a cura del Gruppo Fotografico Bentivoglio e dintorni e Il Nostro Navile, con visita guidata e racconti a cura degli amici di Il Nostro Navile.

La storia del nostro Leggi Tutto

Bologna da riscoprire, in 12 visite

Nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori, Society Rinascimento propone un ciclo di visite guidate alla scoperta della città e mette a confronto i ricercatori “sul campo” con il mondo degli enti di ricerca.
La Ricerca va in città”, a passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna, dei misteri della città, della sua storia, del clima e degli eventi naturali, dei segreti affascinanti della scienza. Sono in arrivo un ciclo di visite guidate e facili escursioni lungo le strade di Bologna e dintorni organizzato dal consorzio Society (CINECA, Università di Bologna, CNR, INAF, INFN, INGV, ComunicaMente). Una rassegna di 12 passeggiate, dal 31 agosto al 23 settembre , guidati da ricercatrici e ricercatori per visitare luoghi insoliti, spesso non accessibili al pubblico, e guardare Bologna da un punto di vista diverso e inedito.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La prenotazione è obbligatoria, e può essere effettuata seguendo i link in corrispondenza dei singoli tour . Qui l’elenco completo: https://www.cineca.it/la-ricerca-va-citta-e-dintorni-2021#brini 
* Le iscrizioni si apriranno una settimana prima delle date dei tour. E’ già possibile impostare un promemoria all’apertura di alcune delle iscrizioni, tramite i singoli moduli dal sito sopraindicato.

Le visite potranno essere annullate, anche in giornata, per condizioni meteorologiche Leggi Tutto

Per storia e memoria iniziative anche d’agosto

Certosa di Bologna | calendario estivo. Proseguono gli appuntamenti serali nel Cimitero monumentale: visite guidate, teatro, musica e performance. Tante occasioni per scoprire il presente attraverso le forme del passato. Per scoprire il programma cliccare qui: http://museibologna.it/risorgimento/eventi/47755
– Storia e Memoria di Bologna. Il sito in cui rivivono luoghi, episodi e persone che hanno fatto la storia bolognese ed italiana degli ultimi secoli. Navigando tra i diversi scenari si può passare dalla microstoria familiare alla Storia nazionale e mondiale, dalle informazioni generali fino all’indagine più approfondita. Alcuni numeri: 1256 approfondimenti storici; centinaia di pagine dedicate a chiese, palazzi, strade di Bologna; 1800 opere d’arte; 36.000 biografie; 51.000 immagini, documenti e materiali d’archivio.
LA STORIA DA NAPOLEONE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE CON UN CLICK QUI: https://www.storiaememoriadibologna.it/
Museo del Risorgimento. Dal 2 agosto al 9 settembre il Museo in Piazza Carducci 5 effettua la chiusura estiva. La Biblioteca – archivio rimane aperta dal lunedì al venerdì Leggi Tutto

Al Museo col Green Pass

GREEN PASS PER L’ACCESSO AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO di BOLOGNA
In applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 si comunica che dal 6 agosto per accedere al museo e alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il green pass.
* Tra le iniziative in atto si segnala in particolare:
“…che mi fa sovvenir del mondo antico”. Archeologia e Divina Commedia Mostra a cura di Marinella Marchesi
-Dal 1 Luglio al 1 Novembre 2021
Il Museo Civico Archeologico di Bologna celebra i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri dedicandogli un’esposizione temporanea che, attraverso materiali di varie provenienze, tutti appartenenti al proprio patrimonio, analizza personaggi e tradizioni mitistoriche del mondo antico, riprese e rielaborate in chiave cristiana nella costruzione dell’Aldilà della Divina Commedia.
La narrazione del viaggio che Dante intraprende il 25 marzo del 1300 attraverso i tre regni oltremondani è infatti un insieme perfetto di influssi e apporti culturali, filosofici, teologici e letterari che provengono non solo dal mondo classico – quelli sicuramente più evidenti – ma anche dalle aree orientali
Leggi Tutto

I Portici di Bologna: che Patrimonio!

Se ne è cominciato a parlare nel gennaio 2019, quando è stato avviato l’iter da parte del Comune di Bologna per chiedere il riconoscimento all’UNESCO; e dopo lungo e anche un po’ difficoltoso percorso, il riconoscimento ufficiale è arrivato: i Portici di Bologna sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, e come tali andranno difesi e curati.
Dodici i tratti candidati e uno studio dettagliato, con mappatura, di tutti i portici della città. Sono 62 km in tutto, di cui 40 nel centro storico. A suo tempo fu spedito il plico da 400 pagine anche al Ministero dei Beni culturali per avere il sostegno al progetto, finanziato Leggi Tutto

Musei e mostre a Bologna – aperture e chiusure in luglio e agosto

Venerdì 2 luglio, 19.30 e 21- Discesa agli Inferi – Dante 700. Alessandro Tampieri entra in scena nel Cimitero della Certosa e inizia il racconto di un viaggio tra i gironi dell’Inferno, per dare voce e corpo ai grandi protagonisti della Divina Commedia. Un percorso alla scoperta dei tesori notturni del cimitero, palcoscenico ideale per evocare le suggestioni dell’aldilà. A cura di Rimachèride, prenotazione obbligatoria, ingresso 10 euro (2 euro per la Certosa). Tutte le info cliccando qui

http://museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/date/2021-06-28/date_from/2021-06-28/id/104716
– Il Museo civico del Risorgimento rimane aperto fino al 1 agosto. Puoi visitare anche la mostra Parigi è in piena rivoluzione. Tutte le informazioni le puoi trovare cliccando qui
http://museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/date/2021-06-28/date_from/2021-06-28/id/104716

– CHIUSURA DEL PRIMO PIANO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
A Leggi Tutto

Parchi e movimento a Bologna

– Parchi in Movimento a Bologna
Attività gratuite per tutti in sei parchi della città | 17 maggio–fine settembre 2021
Promuovere la cultura del movimento e uno stile di vita attivo, migliorando la qualità della vita e la salute dei cittadini e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà. Con questo intento ha preso il via il via l’edizione 2021 di “Parchi in Movimento”, il progetto del Comune di Bologna ideato e condiviso con l’Azienda USL di Bologna e in collaborazione con LloydsFarmacia. Partito nel 2010, il progetto offre attività motoria gratuita sul territorio dei sei Quartieri, in sei parchi urbani e accompagna il ritorno dei cittadini alla pratica dell’attività motoria, con istruttori qualificati e nel pieno rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza vigenti, dopo un difficile anno di emergenza sanitaria.
Quest’anno la programmazione è ancora più ricca e sarà curata da ben 21 realtà cittadine, che fino alla fine di settembre propongono nei 6 parchi coinvolti ai cittadini un’offerta di più di 100 discipline che vanno dal risveglio muscolare allo yoga, dalle arti marziali all’hip hop, dal nordic walking al parkour, dal pilates alla zumba, dalla capoeira a molto altro, per tutte le età e tutti i gusti.

Questi i parchi interessati e le realtà che propongono le attività:
Parco Nicholas Green (Quartiere Borgo Panigale – Reno) Sempre Avanti – Capoeira Emilia Romagna – Budokan – Record Team

Leggi Tutto