25 agosto 1256: Bologna libera gli schiavi

Il 25 agosto del 1256, il Podestà e il Capitano del Popolo firmarono un decreto che sanciva l’abolizione della servitù della gleba a Bologna.
L’evento fu celebrato da una cerimonia pubblica alla quale parteciparono migliaia di persone e le trattative furono lunghe e complesse. L’atto diventó operativo il 3 giugno 1257. Il Comune pagò i proprietari per riscattare quasi 6.000 servi. Il testo di riferimento è il Liber Paradisus, un prezioso codice redatto da Rolandino de’ Passeggeri e altri giuristi che, 600 anni prima delle moderne carte dei diritti umani, interpretava la libertà come condizione di diritto dell’uomo. I servi della gleba infatti erano tali per nascita, legati indissolubilmente alla piccola porzione di terra che non potevano abbandonare senza il permesso del padrone, il quale era di fatto il proprietario delle loro esistenze. Potevano essere venduti, insieme alla terra alla quale erano legati. Il Liber Paradisus, sancì la fine di questa condizione con dichiarazioni di principi inequivocabili come “Nella nostra città possano vivere solo uomini liberi” perché ci si impegnava a: “Spezzare le catene della servitù”.
* Tra i nomi dei 6.000 servi-schiavi liberati,
Leggi Tutto

Mistery tour alle Chiuse e ai Canali di Bologna

Visita guidata alla Chiusa San Ruffillo, sabato 08 agosto ore 10:30
La Chiusa di San Ruffillo ed il derivato canale di Savena rappresentano, insieme alla Chiusa di Casalecchio e al canale di Reno, le due principali infrastrutture per lo sfruttamento della energia idraulica che consentirono alla città di Bologna di essere una fra le città più ricche dell’Europa del Medioevo.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a prenotazioni@consorzireno-savena.it  (indicando nome, cognome, n° di persone, recapito telefonico) o chiamando al numero 051/6493527 (lun-gio, ore 8.30-12.00, ven ore 8.30-12.30). Tariffe: Contributo di € 6,00 a persona, € 3,00 per bambini dai 6 agli 11 anni, gratuito per minori di 6 anni. Durata: 1 h ca. Partenza di fronte al civico 186 di via Toscana, Bologna. Bus che raggiungono il sito da Bologna: n.13 (fermata Toscana Pietro da Anzola).
Mistery Tour – 12 agosto ore 19:00 – Misteri, aneddoti, leggende e incredibili storie realmente accadute. Oltre a essere un manufatto idraulico perfettamente funzionante, la Chiusa di Casalecchio è anche un luogo magico, protagonista di tante leggende, misteri e aneddoti curiosi. Passeggiando rievocheremo racconti orali tramandati di generazione Leggi Tutto

Museo del Risorgimento chiuso, aperta la biblioteca e altre iniziative

– Il Museo civico del Risorgimento di Bologna in Piazza Carducci chiude per l’estate e riaprirà venerdì 18 settembre.
– La Biblioteca-archivio del Museo rimane aperta tutta l’estate secondo modalità che tengono conto della sicurezza del pubblico e dei lavoratori. Si può accedere esclusivamente su prenotazione, il martedì e il mercoledì, dalle 10 alle 13. Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui.
http://museibologna.it/risorgimento/documenti/102201
– Proseguono le dirette Facebook della Storia #aportechiuse e gli eventi del Calendario estivo della Certosa. Tutti gli appuntamenti sono disponibili cliccando qui.
http://museibologna.it/risorgimento/eventi/47755
– L‘Associazione 8cento aps ha inaugurato la rassegna/rievocazione storica Parto con Garibaldi! Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui.
https://www.8cento.org/ E’ prevista una rievocazione anche a Pieve di Cento il 27 agosto ore 21
https://www.8cento.org/doc.php?iddoc=1514
– Naviga nel sito Storia e Memoria di Bologna https://www.storiaememoriadibologna.it/ , un portale in continuo aggiornamento dedicato alle vicende locali e nazionali dal 1796 alla Seconda Guerra Mondiale: oltre 40.000 biografie, migliaia di immagini, centinaia di approfondimenti, video e documenti.

Info: museorisorgimento@comune.bologna.it | www.museibologna.it/risorgimento

Tornano le visite guidate alla mostra Etruschi

Al Museo Civico Archeologico di Bologna
Ritornano dal 31 luglio e per tutto il mese di agosto gli appuntamenti alla mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”, con un ricco programma di attività dedicate ai possessori della Card Cultura, alle famiglie e ai visitatori adulti. Gli incontri, che si svolgeranno a numero chiuso in base alle disposizioni per la sicurezza dei visitatori, sono a cura degli archeologi di ASTER. Costi: visita 7€ + biglietto ingresso: ridotto 10€; ridotto 7€ possessori Card Cultura Bologna e ragazzi dai 6 ai 17 anni non compiuti.
* Info e prenotazione obbligatoria Tel. 0517168807
VISITE GUIDATE DEDICATE AI POSSESSORI DELLA CARD CULTURA durata 1h30
Venerdì 31 luglio ore 18.00/  7 agosto ore 20.00 / 14 agosto ore 18.00 /21 agosto ore 20.00/ 28 agosto ore 18.00
VISITE ANIMATE DEDICATE ALLE FAMIGLIE: GLI ETRUSCHI E GLI ALTRI durata 1h15’
Sabato 1 agosto ore 16.3/8 agosto ore 16.30 /Domenica 16 agosto ore 16.30/ Sabato 22 agosto ore 16.30/Domenica 30 agosto ore 16.30
VISITE GUIDATE DEDICATE AGLI ADULTI durata 1h15’
Sabato 1 agosto ore 18.00 /Sabato 8 agosto ore 18.00 /Domenica 9 agosto ore 11.00/ Sabato 15 agosto ore 18.00/ Domenica 16 agosto ore 18.00/Sabato 22 agosto ore 18.00 /Domenica 23 agosto ore 11.00/ Sabato 29 agosto ore 18.00/Domenica 30 agosto ore 18.00

**accessibilità per audiolesi Dal 25 luglio gli Etruschi sono più accessibili

Leggi Tutto

Il Teatro del Baraccano riparte. Programma

Il Teatro del Baraccano riparte.
Quest’anno non aspetteremo il mese di agosto, ma dal 6 luglio al 6 settembre il Cortile del Teatro del Baraccano ospiterà concerti, spettacoli di prosa, concerti teatrali e video installazioni di danza per rappresentare tutti i linguaggi artistici degli ensemble e delle compagnie che, nei mesi difficili che abbiamo passato, non hanno avuto voce e che hanno continuamente pensato e programmato il momento in cui poter ricominciare.
Numerose le collaborazioni: FontanaMIX Ensemble, Mega Dischi/PMS, Zed festival, Fondazione Musica Insieme, Teatro delle Temperie, Entroterre festival, NipPop, Cappella Artemisia, Nipponica, Sementerie Artistiche, Museo Ebraico, Ambasciata della Repubblica Ceca, Goehte- Zentrum, Associazione Lucerna, Centro Ceco di Roma.
– Si parte lunedì 6 luglio ore 21,15 con SETTE CANZONI PER BRUNO FontanaMIX ensemble |
ANTEPRIMA – un concerto/documentario per i 100 anni di Bruno Maderna. Sette canzoni per Bruno è un omaggio che il FontanaMIX ensemble e il Collettivo “In.Nova Fert” dedicano a Bruno Maderna in occasione del centenario della sua nascita.
Il Leggi Tutto

Bologna Estate – C’E’

Anche quest’anno Bologna Estate C’È!”, con un cartellone ricco, accessibile e variegato, che permette di incontrarsi in sicurezza non lontano dalle proprie abitazioni. Già avviato dal 14 giugno, il programma , leggibile sul sito http://www.bolognaestate.it/ , prevede per i prossimi giorni e settimane in particolare:
– Domenica 28 giugno – Botteghe Artigiane Viaggianti, Piazza San Francesco a Bologna
– Sabato 27 e domenica 28 Rassegna “Senza Fretta” per ri-scoprire Monte Sole, incontri a tema su articoli della Costituzione e laboratori per bambini , che proseguiranno in week end successivi.
Inoltre:
Ecco l’estate di caseggiato
Bologna Estate 2020 si avvicina ai cittadini, si prepara a invadere i Quartieri e lo fa con “cantastorie a domicilio”, un filone di spettacolo itinerante che si aprirà con le proposte di “Teatrino a due pollici”, e che presenterà altre iniziative simili nel corso della stagione per incontrare le comunità, i gruppi di vicinato, i bambini e le famiglie proprio dove abitano, con letture, teatro di figura e musica.
Anche
Leggi Tutto

Archiginnasio, Sala borsa e altre biblioteche di Bologna, sempre più fruibili

Da giovedì 18 giugno, le biblioteche del Comune di Bologna inaugurano una nuova tappa del graduale percorso di riapertura degli spazi che, pur nel rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da coronavirus, permetterà al pubblico di riprendere le normali abitudini di accesso alle sale e di fruizione delle risorse, con modalità differenti a seconda dei casi e con lo scopo di riattivare il più possibile i servizi.
Archiginnasio e Salaborsa. Le due biblioteche più grandi della città sono attive e funzionanti (vedi sotto le modalità).
– Ciascuna delle 15 biblioteche ritaglierà intorno al suo pubblico di riferimento una modalità: orari, servizi attivi, modalità di prenotazione e di accesso agli spazi saranno comunicati sul portale dell’Istituzione Biblioteche e tutte le informazioni si potranno chiedere anche attraverso Bibliotel, 051 2195529.
In molte delle biblioteche del Comune sarà possibile consultare le risorse, scegliere i libri dagli scaffali e fermarsi a studiare solamente su prenotazione; altre hanno però caratteristiche adatte alla frequentazione anche senza prenotazione.
Torna a funzionare il PIC, il prestito intersistemico circolante che permette ai lettori di farsi recapitare le risorse in prestito dalle altre biblioteche del Comune di Bologna direttamente
Leggi Tutto

Mostra su Etruschi e visite guidate alla Certosa, di nuovo accessibili

LA MOSTRA “ETRUSCHI. VIAGGIO NELLE TERRE DEI RASNA” E’ RIAPERTA. Al Museo Civico Archeologico di Bologna, da sabato 6 giugno,  prorogata fino al 29 novembre 2020. Questi i nuovi orari: Lunedì, 10.00-19.00 / Martedì, CHIUSO / Mercoledì, 10.00-19.00 /Giovedì, 10.00-19.00 / Venerdì, 14.00-22.00/ Sabato, 10.00-20.00/ Domenica, 10.00-20.00.  L’acquisto del biglietto è solo online, sul sito di Vivaticket. Le modalità di accesso in sicurezza sono disponibili qui
http://www.museibologna.it/archeologico/articoli/52214/offset/0/id/99212
– Riapre la Biblioteca del Museo civico del Risorgimento
Da mercoledì 10 giugno riapre al pubblico con servizi ridotti il martedì e il mercoledì, dalle 10 alle 13. In particolare è disponibile il servizio di prestito locale, ritiro e restituzione dei libri. Per il momento non è possibile la consultazione in sede.
Leggi Tutto

Bologna riapre al turismo

Da mercoledì 3 giugno Bologna è stata riaperta la Torre Asinelli, uno dei luoghi più amati e simbolici della città e dallo stesso giorno sono attivi anche l’ufficio informativo Bologna Welcome di Piazza Maggiore, lo spazio eXtraBo di Piazza Nettuno, il trenino San Luca Express, con partenza da Piazza Maggiore e il CityBo Express, con partenza dai Giardini Margherita.
A partire dal fine settimana del 6-7 giugno il nuovo sito web ufficiale di Bologna Welcome e della Destinazione turistica si rinnova: andrà online una versione pensata per la fruizione da mobile, arricchita di informazioni e dotazioni foto- video, sia per la parte di capoluogo che per l’Appennino, la Pianura e l’area imolese.
Ecco tutte le novità sulle modalità di accesso in sicurezza
– La Torre degli Asinelli
Sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, si potrà salire in gruppi di massimo 9 persone alla volta, con obbligo di mascherina per tutti, eccetto i bambini sotto i 6 anni. Salita e discesa saranno agevolati da operatori addetti alla sicurezza che assicureranno la distanza d’obbligo tra i visitatori e provvederanno alle necessarie misure di sanificazione, monitorando anche la temperatura di ogni persona che non potrà essere superiore a 37.5 °C.
Leggi Tutto

“Padre Marella” un “beato” col cappello in mano

Don Olinto Marella, più noto come “padre Marella”, verrà proclamato “beato” a Bologna, domenica 4 ottobre, nel giorno in cui la città celebra il patrono san Petronio. Lo ha annunciato l’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi, nei giorni scorsi, subito dopo la benedizione con l’immagine della Madonna di San Luca, patrona della città, in piazza Maggiore.
– Perchè a Bologna, visto che Padre Marella era veneziano di nascita? Perchè a Bologna, e nel territorio bolognese, ha vissuto e operato per decenni ed era una “istituzione”, nota e benvoluta da tutti. Merita quindi una citazione biografica –
Olinto Giuseppe Marella nacque il 14 giugno 1882 a Venezia nell’isola di Pellestrina, secondogenito dei quattro figli di Luigi Marella (1851-1903), medico condotto e pioniere dell’elioterapia, e Carolina de’ Bei (1852-1940), di famiglia triestina e maestra. Fu lo zio – l’arcivescovo Giuseppe Marella, arciprete della parrocchia Ognissanti a Pellestrina, protonotario apostolico e cameriere segreto del papa – a prendersi cura della sua educazione.
Ha studiato in seminario a Roma ed è stato compagno di classe di Angelo Leggi Tutto