Lino e canapa in pianura.

Nella prima metà  del ‘300 nella valle Padana erano diffuse due coltivazioni erbacee: il lino e la canapa.
Il lino importato dall’Egitto e dall’Asia  Minore veniva coltivato nelle nostre zone temperate e umide per ricavarne la fibra tessile. Venivano utilizzati anche i semi per ricavarne farine ad uso terapeutico, come impiastri essudativi.

La canapa, anch’essa importata dall’Asia centrale, veniva coltivata per ricavarne fibra, semi e oli utilizzati nella preparazione di saponi e vernici

Il lino, pianta molto antica, è coltura e fibra più ricca, meno popolare, legata a costumi, consuetudini delle genti ricche che facevano lavorare la tela di lino per gli oggetti del corredo.
Il filo di canapa a differenza da quello di lino è ruvido, irregolare, secco arduo da addomesticare. Ma le filatrici e le tessitrici di una volta, prendendo fuori dai cassetti manufatti in canapa orgogliosamente, ci dicono[1]:

Questa è stata seminata, poi cresciuta, lavata, mondata, tirata. Veniva fatta la tela. Questa è quella che ho fatto io per mia figlia, morbida.Mia nuora con quattro di queste pezze di tela ha fatto il pizzo e le ha unite e ha fatto una tovaglia quadrata. Qui c’è un asciugamani. Per fare questa qui ci si metteva la stecca per potere passare il filo. Con il cotone, che è tutto uguale, non c’era bisogno di imbusnerl. Con la canapa era diverso, bisognava per farla metterci qui una stecca perchè stesse tirata.

(cosa vuol Leggi Tutto

Prime esperienze di bietola biologica. Vincenzo Tugnoli

Dopo due anni di sperimentazione  le tecniche agricole adatte ai nostri ambienti, appaiono più chiare; problema principale il controllo delle malerbe. Ancora da valutare i processi di trasformazione in zucchero biologico.

Coltivazione biologica Non si registrano però coltivazioni di barbabietola atte a produrre zucchero biologico.
In Europa questo tipo di tecnica è gà  in fase di avvio nel settore bieticole, con alcune migliaia di ettari in: Svezia (600), Inghilterra (350) Danimarca (100) ed ora anche in Germania e Svizzera.

Il fatto che la barbabietola in Italia non sia ancora stata ampiamente coinvolta da questo sistema di coltivazione, è molto strano e preoccupante. L’utilizzo di zucchero tradizionale per la produzione di alimenti con il riconoscimento biologico, è stata fino allo scorso anno consentita da una deroga prevista dalla stessa normativa in essere e che regola la definizione di coltivazione biologica. Tale deroga era però valida fino al 1 aprile del 2003 (Parte C: Ingredienti di origine agricola non prodotti biologicamente, di cui all’art.5, paragrafo 4 del Reg. CEE 2092/91); a partire da quella data tutto il materiale utilizzato per la produzione di cibi biologici dovrà derivare da prodotti agricoli ricavati seguendo esclusivamente le tecniche previste dalla legge 2092/91, compreso quindi anche la barbabietola e lo stesso zucchero.
Alcune domande appaiono ovvie ed urgenti: perchè di questo problema il nostro settore Leggi Tutto

Gelsi e seta in pianura .

Un importante filato veniva prodotto nelle nostre campagne: la seta.
La produzione della sete va di pari passo con la coltivazione del gelso.
L’importanza del gelso non è fine a se stessa ma strettamente legata ad un bruco che vive sul gelso, infatti viene chiamato bombice del gelso (bombyx mori), la cui larva comunemente chiamata baco da seta si nutre delle foglie del gelso.
Il bombyx mori sarebbe l’effetto della domesticazione della Theophilia mandarina, lepidottero assai comune in Asia.  Si hanno notizie di allevamenti di bachi da seta a scopo economico in Cina presso il popolo dei Seri[i] a partire dal 27° secolo a.C..

La bachicoltura si estese in tutta l’Asia, ma solo nel VI sec. d.C. venne introdotta in Europa, prima in Grecia e poi in Sicilia, ma solo dopo si sviluppò in tutta l’Italia e in particolar modo nel Veneto e nella pianura padana, dove il gelso cresceva bene, portando l’Italia al primo posto tra i paesi sericoli del mondo. Poi si spostò dall’Italia  all’Europa meridionale, in specie nella Francia dove Lione divenne uno dei mercati più¹ importanti per i tessuti e in concorrenza con Bologna che produceva veli e organzini. Per lungo tempo l’Italia importò tessuti di seta dall’Asia senza avere conoscenza di come effettivamente fosse prodotta. Sembra che monaci missionari portassero nel 552 d.C. a Costantinopoli, nascosti dentro un bastone cavo, i primi bachi e le Leggi Tutto

Newsletter-Avviso importante

1)  PROSSIMO RINNOVO SITO Informo soci e amici del “Gruppo di Studi pianura del Reno”  che è già stata attivata la procedura per il trasferimento del  nostro  sito www.pianurareno.org  presso la Società Aruba.Pertanto, prossimamente e per  alcuni giorni, nella fase di trasferimento tra un provider e l’altro, il sito non sarà visibile.Inoltre, avendo deciso di aggiornare  la configurazione, impostandola su un nuovo sito,  i contenuti del sito attuale saranno  trasferiti gradualmente , e quindi nei primi giorni si vedrà solo l’impostazione di base, con  pagine “vuote”  che verranno riempite via via, nei tempi tecnici necessari.Ci scusiamo per il temporaneo disagio, ma speriamo di riuscire a fare meglio in futuro con un sito rinnovato. Le ragioni di questo cambio vi sono state spiegate con i documenti inviati nelle scorse settimane, e leggibili anche sul sito.

  MOSTRA A S.GIORGIO E INCONTRO CONVIVIALE DEGLI AMICI DEL  “GRUPPO”

Preannuncio che a S. Giorgio di Piano, il pomeriggio di SABATO 3 DICEMBRE 2005,
alle ore 17,30 , verrà inaugurata una mostra  dedicata a Giulietta Masina,  
brava e celebre attrice originaria di questo comune.
Per l’occasione, abbiamo pensato di invitare tutti i soci, simpatizzanti,
iscritti alle news letter e  vecchi e nuovi amici del “Gruppo” a vario
titolo, ad un incontro conviviale  che si terrà (probabilmente alle
16) ,nella Saletta Civica di via Bentini ( a breve distanza dal luogo della
mostra, e dove è praticamente nata la nostra Associazione) per ritrovarci ,o
conoscerci con i nuovi iscritti, scambiarci idee sull’attività passata e
futura del “Gruppo”, e fare un piccolo brindisi all’anno che sta per finire e
alle festività che si approssimano.
Seguirà invito più preciso.

Dicembre 2005                                                         

Consiglio del 26 /10/ 2005.


 

Verbale, con allegati : “Lettera ai soci” e “Schema progetto del nuovo sito”

 

Presenti: Magda Barbieri (Presidente), Mauro Fizzoni (Vicepresidente), Filitea Ippoliti (tesoriere),
e i consiglieri Anna Fini, Angela Abbati e Vincenzo Tugnoli.

 

Assente giustificato: Franco Ardizzoni.
Erano presenti anche l’arch. Beatrice Celli di Maranello e Mauro Risi di S. Giovanni in Persiceto che si sono iscritti alla nostra Associazione .
Federica Cenacchi , chiamata per consulenza informatica, ha illustrato il progetto base per la realizzazione di un nuovo sito web

E’ stato discusso il seguente odg:

1) Preparazione del prossimo Convegno , sul tema:  “Biodiesel. Quali
prospettive per la coltivazione e l’utilizzo industriale della colza nella
pianura bolognese, o altre possibilità di produzione di energia “

2) Valutazione di proposte e possibilità di rinnovamento  del  nostro sito
web ,  per migliorarne la funzionalità ed  eliminare alcuni inconvenienti
emersi.

3) Varie ed eventuali

1) SITO WEB

Si è deciso concordemente di invertire l’ordine degli argomenti in odg. e di discutere subito il secondo punto, per esaminare la bozza e la proposta di nuova impostazione del sito del nostro gruppo, visionandola sul computer, con le spiegazioni della consulente informatica Federica Cenacchi, incaricata di prepararla, come da accordi precedenti, abbozzati in un incontro del 6 ottobre u.s

Viste Leggi Tutto