Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33° edizione le Giornate FAI di Primavera: un’edizione speciale, in occasione dei cinquant’anni dalla nascita del FAI, ma anche un percorso di cittadinanza che coinvolge tutti, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei. Il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni torna in 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero.
Le Giornate FAI di Primavera anche in questa edizione attraversano il territorio italiano – da Nord a Sud del Belpaese, con aperture di luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare assieme a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano, una festa con le persone e per le persone.
* A Bologna e nel bolognese , Ferrara e nel ferrarese saranno visitabili:
– A BOLOGNA: ORATORIO SAN FILIPPO NERI – PALAZZO HERCOLANI –
PALAZZO MALVEZZI CAMPEGGI
– CASTELLO DI GALEAZZA E PARCO a CREVALCORE (in foto)
– EX DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE PSICHIATRICO PROVINCIALE LUIGI LOLLI a
IMOLA
– CHIESA DI SAN DOMENICO: UN LUOGO DA NON DIMENTICARE a BUDRIO
– PALAZZO COMELLI a CAMUGNANO
– BORGO DI PORTONOVO, CITTÀ IDEALE DEL ‘700 a PORTONOVO,
– ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA: UNA STORIA MILLENARIA
SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA
– PARCO REGIONALE DELL’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO E BORGO a
MONTEVEGLIO
– CHIESA, CASTELLO E CASAMENTO DI MEDELANA a MARZABOTTO,
– MANIFATTURA DEI MARINATI E LOGGIATO DEI CAPPUCCINI a COMACCHIO (FE)
– CASA CESARE MALTONI: VITA E RICERCHE DI UNO SCIENZIATO a SAN LAZZARO DI SAVENA
– PALAZZO ARCIVESCOVILE a FERRARA
– BORGO LA CORTE AD OSPITAL MONACALE a ARGENTA ( FE)
– CHIESA DI SAN BARTOLO FERRARA
– PERCORSO NATURALISTICO: OASI DI CANNEVIE’ a PORTICINO CODIGORO (FE)
– CHIESA DI SAN LORENZO A CASUMARO (FE)
-VILLA MALAGUTI a CASUMARO ( FE)
– TORRI di POGGIO RENATICO ( FE)
A Bologna, è segnalato, tra gli altri luoghi da vedere il museo marionannivirgola, ospitato nel palazzo settecentesco dove vive il maestro della luce Mario Nanni, tra i massimi esperti mondiali di illuminazione di spazi storici e opere d’arte, che mescola elementi classici con accenti moderni e che funge anche da studio dell’artista, oltre che da museo, ed è sede della marionannischolé, e Oratorio di San Filippo Neri, oggi spazio culturale, realizzato nel 1733 da Alfonso Torreggiani. Iconico il restauro dell’edificio, a firma di Pier Luigi Cervellati, che si è integrato nell’opera barocca, lasciando a vista la ricostruzione della cupola, e ha permesso così di storicizzare i danni dei bombardamenti aerei dell’ultimo conflitto mondiale.
** Luoghi in EMILIA ROMAGNA
Vedi l’elenco completo, foto, orari e i particolari sul sito:
Altre informazionisu :