Giovedì 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito per conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (legge 30 marzo 2004/92).
In occasione di questa giornata i Comuni della città metropolitana organizzano diverse iniziative: incontri, presentazioni di libri, proiezioni di video.
– A Bologna mercoledì 9 febbraio (ore 17.30) al Centro studi didattica delle arti in via Cartoleria 9, è in programma la conferenza “Storie e memorie dell’Adriatico orientale” con Chiara Sirk, presidente del Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) e Maurizio Brizzi, consigliere ANVGD.
Il 10 febbraio (ore 11) l’Assemblea regionale organizza il seminario online “10 Febbraio, Giorno del ricordo: la tragedia delle Foibe e l’esodo giuliano dalmata tra verità storica e conservazione della memoria”.
Venerdì 11 febbraio nella Manica lunga di Palazzo d’Accursio (ore 16) verrà inaugurata la mostra “Fiume, Istria e Dalmazia: storia, cultura e civiltà” a cura del Comitato di Bologna ANVGD. Lunedì 14 febbraio (ore 13) a Palazzo d’Accursio si terrà la seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano per il Giorno del Ricordo.
Discorso introduttivo della presidente del Consiglio Comunale, Maria Caterina Manca; intervento della presidente del Comitato di Bologna ANVGD, Chiara Sirk.
Relazione del prof. Marino Micich, storico, ricercatore, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume sede a Roma, docente del master su “Esodo giuliano-dalmata e foibe” dell’Università Nicolò Cusano. Le conclusioni sono affidate al sindaco Matteo Lepore. Sarà possibile seguire la cerimonia solo online in diretta sul canale YouTube del Comune di Bologna.- Ad Argelato sabato 19 febbraio (ore 16) intitolazione del Giardino “Martiri delle foibe e dell’esodo”.
A Bentivoglio sabato 12 (ore 10) il Giardino di via Montessori a Saletto sarà intitolato ai “Martiri delle Foibe”. Lunedì 14 febbraio (ore 9) gli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di 1° Grado “Giuseppe Ungaretti” incontreranno Segnan Marino dell’ANVGD.
– A Calderara di Reno, venerdì 25 febbraio (ore 15-16,30 in presenza e online), il Consiglio Comunale dei Ragazzi ospiterà Chiara Sirk e Giovanni Stipcevich, vicepresidente Comitato provinciale di Bologna dell’ANVGD. Inoltre, nei giorni scorsi il Parco della Fabbreria di via Longarola a Longara è stato intitolato ai Martiri delle Foibe e di Vergarolla. - Anche il Comune di Granarolo dell’Emilia dedica un’area verde nella frazione di Lovoleto alle “Vittime delle Foibe”. La cerimonia di intitolazione avverrà giovedì 10 febbraio (ore 16).
- A Castel San Pietro Terme giovedì 10 il video “Immagini e parole per non dimenticare”, realizzato dall’associazione culturale castellana Terra Storia Memoria, con letture di Michelle Lamieri e disegni dell’artista castellano Gianni Buonfiglioli, sarà pubblicato sul sito dell’associazione e sul canale YouTube del Comune.
Nella stessa giornata l’Istituto Professionale Bartolomeo Scappi presenterà “L’impronta del passato… nel mare del ricordo”, raccolta audio di letture interpretative da parte degli studenti, con la realizzazione di un podcast. Inoltre, le Biblioteche comunali allestiscono tavoli tematici con pubblicazioni sul Giorno del Ricordo a disposizione del pubblico. - Castenaso celebra la giornata con una bibliografia (disponibile sul sito), curata dalla Biblioteca comunale, che offre una selezione di titoli disponibili nelle biblioteche del distretto Pianura Est.
Il 10 febbraio sul canale Youtube del Comune di Dozza saranno condivisi i contenuti presenti sul canale dell’ANVGD Bologna, si tratta di video di contestualizzazione storica, testimonianze di esuli raccolte nell’ambito del progetto “Toscana: il piroscafo della fine e dell’inizio“. E’, inoltre, possibile trovare il corso di formazione per docenti, realizzato online nel novembre 2021. Sui media del Comune saranno pubblicati una bibliografia e il suggerimento della lettura del saggio “L’Italia e il confine orientale” di Marina Cattaruzza (Il Mulino, 2008).
- A Imola, giovedì 10 febbraio (ore 16) nella prima parte del Consiglio comunale verrà proiettato il video “L’Italia di frontiera: la guerra, le foibe, l’esodo”. La seduta sarà trasmessa online.
– La Biblioteca comunale di Molinella pubblicherà consigli di lettura e una bibliografia dedicata sulla propria pagina Facebook.
– A Ozzano dell’Emilia domenica 13 febbraio (ore 17) in Sala Primavera lo storico Davide Conti presenterà il suo libro “L’occupazione italiana dei Balcani – Crimini di guerra e mito della ‘brava gente’ (1940-1943)”.
– Giovedì 10 febbraio verrà pubblicata una bibliografia sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale e sul sito del Comune di Monte San Pietro. - La Biblioteca di Pieve di Cento, martedì 15 febbraio (ore 21), presenta il video “Toscana: il piroscafo della fine e dell’inizio”. Viaggio tra le testimonianze degli esuli nell’ambito del progetto Viaggi della Memoria cofinanziato dall’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Introducono Chiara Sirk e Maurizio Brizzi.
- La Biblioteca comunale di San Giovanni in Persiceto, martedì 8 febbraio (ore 17.30), propone l’incontro online “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase. Storie orali e ritratti fotografici fra Pirano e Fossoli” sull’omonimo libro di Lucia Castelli, fotografa modenese, di origini familiari istriane. Interverranno l’autrice Lucia Castelli e Chiara Sirk.
- A Zola Predosa mercoledì 9 febbraio (ore 17,45) alla Biblioteca comunale “Alutto, Ferrari, Gennari” Filippo Mattia Ferrara e Andrea Zoccheddu dell’Istituto storico Parri, daranno consigli di lettura sul tema, con una bibliografia dedicata per approfondire e conoscere le vicende del confine orientale.
– Link del Comitato Provinciale di Bologna dell’ANGVD: https://www.anvgdbo.it/
– NB- Vedi anche precedente nostro articolo su questo sito con note storiche
Le foibe e gli esuli istriani e dalmati. Dove, quando e perchè.
……