Alle 5:19 (ora legale in Italia, ma 4:19 ora solare) del 22 dicembre è iniziata la stagione invernale: perché il primo giorno dell’inverno astronomico è il giorno con meno ore di luce dell’anno (nell’emisfero boreale, così come quello d’estate è il giorno con più luce). Il solstizio (dal latino “solstitium” o “sol stat”) è il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima, nel suo moto lungo l’eclittica, cioè il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto alla sfera celeste (ovvero il cielo, per come lo vediamo dalla Terra). È un “moto apparente” perché in realtà per il sistema solare è la Terra a girare intorno al Sole, ma muovendoci noi con il pianeta abbiamo l’impressione che a spostarsi nel cielo sia il Sole e non viceversa. L’inverno durerà fino al 20 marzo, ovvero quando ci sarà l’equinozio di primavera. L’equinozio (in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte) cade di autunno e di primavera.
Le stagioni non cambiano sempre lo stesso giorno: sia i solstizi sia gli equinozi, infatti, sono eventi collegati a fenomeni che prescindono dai nostri calendari. Il cambio di stagione può variare di anno in anno nell’arco di un paio di giorni a causa della diversa durata dell’anno solare e di quello del calendario. Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all’anno precedente (più precisamente 5h 48min 46s) e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dell’anno bisestile, introdotto proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.
A causa di tali variazioni può capitare che i solstizi cadano il 20 o il 21 giugno oppure il 21 o il 22 dicembre. In Italia, in genere si verifica tra il 20 e il 21 marzo la primavera, tra il 20 e il 21 giugno l’estate, tra il 22 e il 23 settembre l’autunno, tra il 21 e il 22 dicembre l’inverno.
Oltre alle stagioni astronomiche ci sono anche quelle meteorologiche, che iniziano in anticipo di una ventina di giorni rispetto a solstizi ed equinozi e durano sempre tre mesi. Indicano, con maggiore precisione, i periodi in cui si verificano le variazioni climatiche annuali, specialmente alle medie latitudini con climi temperati.
Solstizi ed equinozi sono fenomeni astronomici semplici da osservare, quindi storicamente molte culture li hanno utilizzati per determinare, con qualche approssimazione, il susseguirsi delle stagioni.
Il solstizio d’inverno rappresentava occasione di festività di vario genere: il Sol Invictus per i pagani; i Saturnalia nell’antica Roma (dal 17 al 23); il Natale per il cristianesimo; Yule nel neopaganesimo.
*Fonte e maggiori informazioni su: https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio
https://www.ilpost.it/2019/12/22/inverno-solstizio/
** Immagine da: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Earth-lighting-winter-solstice_EN.png