Nilla Pizzi, nata a S. Agata bolognese (16 aprile 1919 – 12 marzo 2011)
Una bella storia, di una donna di umili origini delle nostre terre, che ha saputo raggiungere alti traguardi di successo e popolarità nel mondo della musica, grazie alle sue doti naturali di bella voce, professionalità e simpatia umana.
“Figlia di Angelo, agricoltore che curava anche la manutenzione stradale per conto del comune, e di Maria, sarta a domicilio, Nilla Pizzi aveva due sorelle minori, Liliana e Denisa, le quali in seguito daranno vita ad un laboratorio di maglieria molto rinomato in paese. Le tocca in sorte un nome di battesimo sbagliato, per un errore anagrafico, dato che avrebbe dovuto chiamarsi Dionilla, per accontentare la nonna[1]. Il cognome Negrini, da più parti attribuito alla sua effettiva anagrafe, è stato da lei stessa giudicato un’inspiegabile leggenda metropolitana.
Dopo aver frequentato l’avviamento professionale, si impiega dapprima come piccinina di sartoria, poi al panificio militare di Casaralta e infine come collaudatrice di apparecchi radio alla Ducati di Bologna. Prima ancora che nel mondo della canzone, la Pizzi si mise in evidenza nel campo delle rassegne di bellezza che, alla fine degli anni trenta, cominciavano a fare la loro apparizione. Partecipò al concorso Cinquemila lire per un sorriso, ideato nel 1939[2] dal pittore e grafico pubblicitario Dino Villani, concorso che fu in un certo senso l’antesignano della futura manifestazione Miss Italia (che prese avvio solo nel dopoguerra). Ma già la sera del 4 novembre 1938, appena diciannovenne, aveva debuttato in uno spettacolo per i soldati del 59º Fanteria di Bologna, organizzato per la festa delle Forze Armate.
Il 24 settembre 1940, sposa Guido Pizzi, un giovane manovale edile che nonostante abbia il suo stesso cognome, molto diffuso nella zona, non era (ma sembrava) un suo parente. Pochi giorni dopo il matrimonio, il marito venne richiamato alle armi e la coppia si separò. Sempre nel 1940, tramite l’appoggio di uno zio ufficiale dell’esercito, inizia ad esibirsi negli spettacoli organizzati per le Forze Armate, facendosi addirittura eleggere mascotte del 35º Reggimento Fanteria di Bologna. Nel 1942 Nilla Pizzi vince, davanti a diecimila concorrenti, un concorso per Voci Nuove indetto dall’EIAR (la futura RAI-Radiotelevisione italiana), interpretando i brani Tu musica divina, successo di Alberto Rabagliati e Domani non m’aspettar, già cavallo di battaglia di Oscar Carboni. Inizia ad esibirsi con l’orchestra Zeme, debuttando alla radio nello stesso anno, eseguendo il motivo Casetta fra le rose, composto da Guido Cergoli.
Passata nella formazione di Cinico Angelini, il 20 febbraio 1944 incide il suo primo disco per la Parlophon, duettando con Bruna Rattani in Valzer di primavera e accompagnando Elsa Peyrone in Ronda solitaria. Il 23 febbraio, arriva anche la sua prima canzone solista: Alba della vita (che la Pizzi però ha sempre negato di aver interpretato, sostenendo che si sia trattato di un errore della Parlophon sull’etichetta[3][4]). Allontanata dalla radio dopo un giudizio negativo sentenziato dal maestro Tito Petralia nella primavera del 1944, a causa della sua voce considerata troppo sensuale ed esotica per il regime fascista, nella stagione 1945/1946 gira i teatri e le sale da ballo di tutta Italia, al seguito dell’orchestra del maestro Cinico Angelini, al quale si è nel frattempo legata anche sentimentalmente, ma si esibisce anche con l’orchestra Gimelli e con quella della sala Gay di Torino…….
Nilla Pizzi muore improvvisamente la mattina del 12 marzo 2011, all’età di 91 anni, alla casa di cura Capitanio di Milano, dove era ricoverata in seguito ad un intervento…..,
**Il resto della biografia e della sua eccezionale carriera artistica con i suoi successi, i dischi incisi, è leggibile su:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilla_Pizzi
Foto 2 : Copertina di un disco con uno dei successi di NillaPizzi a San Remo